Biscotti di pan di zenzero
I biscotti di pan di zenzero sono deliziosi dolcetti speziati conosciuti soprattutto nella forma dell’omino di pan di zenzero, ecco la ricetta facile da fare in casa e da decorare con la ghiaccia reale
I biscotti di pan di zenzero sono deliziosi dolcetti speziati conosciuti soprattutto nella forma dell’omino di pan di zenzero, ecco la ricetta facile da fare in casa e da decorare con la ghiaccia reale
I biscotti di pan di zenzero sono una ricetta di Natale della tradizione anglosassone, il gingerbread, che pian piano ha preso piede anche da noi, grazie soprattutto agli omini di pan di zenzero e a Zenzy, il divertente e agguerrito personaggio di Shrek, che potrete ricreare insieme ai bambini impastando insieme questa frolla particolare. Un morso a questi biscotti e il sapore speziato ci porta subito in Nord Europa, dove il pan di zenzero viene utilizzato non solo per gli omini di biscotti, ma anche per la casetta di pan di zenzero e per i biscotti da appendere all’albero di Natale.
La ricetta originale dei biscotti di pan di zenzero prevede non solo l’uso di spezie, ma anche la melassa: questo ingrediente è il responsabile del colore dell’impasto, ma in Italia è difficilmente reperibile. Nella nostra ricetta lo abbiamo sostituito con il miele, ma vi suggeriamo di utilizzare lo zucchero muscovado, che potrete trovare nei supermercati più forniti: si tratta di un tipo di zucchero che contiene cristalli di melassa, in questo modo potrete avvicinarvi al colore e al sapore originale. Se non riuscite a trovare il muscovado, vi abbiamo suggerito altre sostituzioni: ricordatevi di iscrivervi per poter modificare gli ingredienti e le quantità, oltre che per avere le istruzioni per la kitchen machine, come il Companion, il Kcook Multi o il Monsieur Cuisine Connect.
Per dare la forma ai biscotti potete utilizzare lo stesso stampo ad espulsione per omini di pan di zenzero che abbiamo utilizzato per la ricetta, in quanto vi aiuterà successivamente per la decorazione con la ghiaccia reale, o in alternativa potete utilizzare un semplice tagliabiscotti a forma di omino di pan di zenzero.
Ciò accade perché la funzionalità/contenuto contrassegnato come “Google Youtube” utilizza i cookie che hai scelto di mantenere disabilitato. Per visualizzare questo conteniuto o utilizzare questa funzionalità, abilita i cookie: fai clic qui per aprire le tue preferenze sui cookie.
In una ciotola capiente versa la farina 00, il burro a pezzi, lo zucchero muscovado e un pizzico di sale e mescola bene con le mani fino a sfarinare tutto.
Ciò accade perché la funzionalità/contenuto contrassegnato come “Google Youtube” utilizza i cookie che hai scelto di mantenere disabilitato. Per visualizzare questo conteniuto o utilizzare questa funzionalità, abilita i cookie: fai clic qui per aprire le tue preferenze sui cookie.
Aggiungi lo zenzero, i chiodi di garofano, la noce moscata, la cannella e il bicarbonato e mescola il tutto.
Ciò accade perché la funzionalità/contenuto contrassegnato come “Google Youtube” utilizza i cookie che hai scelto di mantenere disabilitato. Per visualizzare questo conteniuto o utilizzare questa funzionalità, abilita i cookie: fai clic qui per aprire le tue preferenze sui cookie.
Aggiungi il miele e il tuorlo, quindi impasta con le mani finché l'impasto non si compatta e si forma una palla.
Ciò accade perché la funzionalità/contenuto contrassegnato come “Google Youtube” utilizza i cookie che hai scelto di mantenere disabilitato. Per visualizzare questo conteniuto o utilizzare questa funzionalità, abilita i cookie: fai clic qui per aprire le tue preferenze sui cookie.
Dai all'impasto la forma di un panetto quadrato o rettangolare, poi avvolgilo con della pellicola trasparente e lascia riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.
Ciò accade perché la funzionalità/contenuto contrassegnato come “Google Youtube” utilizza i cookie che hai scelto di mantenere disabilitato. Per visualizzare questo conteniuto o utilizzare questa funzionalità, abilita i cookie: fai clic qui per aprire le tue preferenze sui cookie.
Preriscalda il forno a 180° in modalità ventilata.
Ciò accade perché la funzionalità/contenuto contrassegnato come “Google Youtube” utilizza i cookie che hai scelto di mantenere disabilitato. Per visualizzare questo conteniuto o utilizzare questa funzionalità, abilita i cookie: fai clic qui per aprire le tue preferenze sui cookie.
Metti la carta da forno sul piano di lavoro e usala come base per stendere la pasta frolla con il mattarello nello spessore di 1 cm o secondo preferenza.
Ciò accade perché la funzionalità/contenuto contrassegnato come “Google Youtube” utilizza i cookie che hai scelto di mantenere disabilitato. Per visualizzare questo conteniuto o utilizzare questa funzionalità, abilita i cookie: fai clic qui per aprire le tue preferenze sui cookie.
Posiziona la carta da forno su una teglia. Ritaglia le forme dei biscotti di omino di pan di zenzero o altre forme a preferenza dalla pasta frolla e adagiale sulla teglia fino ad esaurimento della pasta frolla.
Ciò accade perché la funzionalità/contenuto contrassegnato come “Google Youtube” utilizza i cookie che hai scelto di mantenere disabilitato. Per visualizzare questo conteniuto o utilizzare questa funzionalità, abilita i cookie: fai clic qui per aprire le tue preferenze sui cookie.
Inforna i biscotti a 180° in modalità ventilata per 10 minuti, o in base allo spessore dei biscotti fino a doratura.
Ciò accade perché la funzionalità/contenuto contrassegnato come “Google Youtube” utilizza i cookie che hai scelto di mantenere disabilitato. Per visualizzare questo conteniuto o utilizzare questa funzionalità, abilita i cookie: fai clic qui per aprire le tue preferenze sui cookie.
Sforna i biscotti e falli raffreddare, preferibilmente su una gratella.
Ciò accade perché la funzionalità/contenuto contrassegnato come “Google Youtube” utilizza i cookie che hai scelto di mantenere disabilitato. Per visualizzare questo conteniuto o utilizzare questa funzionalità, abilita i cookie: fai clic qui per aprire le tue preferenze sui cookie.
Prepara la ghiaccia: in una ciotola versa l'albume e inizia a montare con una frusta elettrica, quando inizierà a fare la schiuma, inizia a versare un po' di zucchero poco alla volta, finché non sarà stato assorbito e amalgamato
Ciò accade perché la funzionalità/contenuto contrassegnato come “Google Youtube” utilizza i cookie che hai scelto di mantenere disabilitato. Per visualizzare questo conteniuto o utilizzare questa funzionalità, abilita i cookie: fai clic qui per aprire le tue preferenze sui cookie.
Aggiungi qualche goccia di limone e monta ancora un pochino, finché non avrai una ghiaccia liscia e lucida, senza grumi
Ciò accade perché la funzionalità/contenuto contrassegnato come “Google Youtube” utilizza i cookie che hai scelto di mantenere disabilitato. Per visualizzare questo conteniuto o utilizzare questa funzionalità, abilita i cookie: fai clic qui per aprire le tue preferenze sui cookie.
Sposta la ghiaccia in un sac a poche e inizia a decorare i biscotti di pan di zenzero a piacere. Puoi utilizzare la ghiaccia anche come colla per aggiungere decorazioni di zucchero: basterà semplicemente posizionarli con una pinza sulla ghiaccia ancora umida.
Ciò accade perché la funzionalità/contenuto contrassegnato come “Google Youtube” utilizza i cookie che hai scelto di mantenere disabilitato. Per visualizzare questo conteniuto o utilizzare questa funzionalità, abilita i cookie: fai clic qui per aprire le tue preferenze sui cookie.
Fai asciugare i biscotti decorati finché la ghiaccia non sarà solidificata
Su questo sito Web utilizziamo strumenti proprietari o di terze parti che memorizzano piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo. I cookie vengono normalmente utilizzati per consentire al sito di funzionare correttamente (cookie tecnici), per generare report sull’utilizzo della navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi/prodotti (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore. Cookie policy
Ciò accade perché la funzionalità/contenuto contrassegnato come “%SERVICE_NAME%” utilizza i cookie che hai scelto di mantenere disabilitato. Per visualizzare questo conteniuto o utilizzare questa funzionalità, abilita i cookie: fai clic qui per aprire le tue preferenze sui cookie.