Casetta di pan di zenzero
La casetta di pan di zenzero è una delle ricette di Natale tipiche del Nord Europa e degli Stati Uniti: adulti e bambini si divertono a creare queste piccole casette colorate e soprattutto gustose!
La casetta di pan di zenzero è una delle ricette di Natale tipiche del Nord Europa e degli Stati Uniti: adulti e bambini si divertono a creare queste piccole casette colorate e soprattutto gustose!
La casetta di pan di zenzero è una ricetta perfetta per portare ancora di più lo spirito del Natale in casa e per divertirsi con i bambini a fare le decorazioni con la glassa, in zucchero o con altre sagome di biscotti natalizi. Seguendo passo passo la ricetta che vi proponiamo (ricordatevi di iscrivervi per scegliere le varianti di ingredienti o per avere le istruzioni per la vostra kitchen machine!), vedrete quanto è facile costruire la casetta di Natale partendo dalla farina e lo zucchero, assemblare le pareti e il tetto in biscotto, fino ad arrivare a scoprire come attaccare le decorazioni con la ghiaccia reale.
Per realizzare le forme dei biscotti da assemblare potete usare uno stampo per casetta pan di zenzero in vendita nei negozi di pasticceria o su Amazon, noi abbiamo utilizzato questo set tagliabiscotti per la casetta ma volendo potete scegliere anche un kit tagliabiscotti per una casetta molto più piccola e fare un piccolo villaggio. Se invece preferite il fai da te, potete scaricare e stampare il modello per la casetta di pan di zenzero e poi ritagliare le sagome sull’impasto. Clicca per scaricare lo schema della casetta di pan di zenzero da stampare che abbiamo preparato.
Ciò accade perché la funzionalità/contenuto contrassegnato come “Google Youtube” utilizza i cookie che hai scelto di mantenere disabilitato. Per visualizzare questo conteniuto o utilizzare questa funzionalità, abilita i cookie: fai clic qui per aprire le tue preferenze sui cookie.
In una ciotola capiente versa la farina 00, il burro a pezzi, lo zucchero muscovado e un pizzico di sale e mescola bene con le mani fino a sfarinare tutto.
Ciò accade perché la funzionalità/contenuto contrassegnato come “Google Youtube” utilizza i cookie che hai scelto di mantenere disabilitato. Per visualizzare questo conteniuto o utilizzare questa funzionalità, abilita i cookie: fai clic qui per aprire le tue preferenze sui cookie.
Aggiungi lo zenzero, i chiodi di garofano, la noce moscata, la cannella e il bicarbonato e mescola il tutto.
Ciò accade perché la funzionalità/contenuto contrassegnato come “Google Youtube” utilizza i cookie che hai scelto di mantenere disabilitato. Per visualizzare questo conteniuto o utilizzare questa funzionalità, abilita i cookie: fai clic qui per aprire le tue preferenze sui cookie.
Aggiungi il miele e il tuorlo, quindi impasta con le mani finché l'impasto non si compatta e si forma una palla.
Ciò accade perché la funzionalità/contenuto contrassegnato come “Google Youtube” utilizza i cookie che hai scelto di mantenere disabilitato. Per visualizzare questo conteniuto o utilizzare questa funzionalità, abilita i cookie: fai clic qui per aprire le tue preferenze sui cookie.
Dai all'impasto la forma di un panetto quadrato o rettangolare, poi avvolgilo con della pellicola trasparente e lascia riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.
Ciò accade perché la funzionalità/contenuto contrassegnato come “Google Youtube” utilizza i cookie che hai scelto di mantenere disabilitato. Per visualizzare questo conteniuto o utilizzare questa funzionalità, abilita i cookie: fai clic qui per aprire le tue preferenze sui cookie.
Preriscalda il forno a 180° in modalità ventilata.
Ciò accade perché la funzionalità/contenuto contrassegnato come “Google Youtube” utilizza i cookie che hai scelto di mantenere disabilitato. Per visualizzare questo conteniuto o utilizzare questa funzionalità, abilita i cookie: fai clic qui per aprire le tue preferenze sui cookie.
Metti la carta da forno sul piano di lavoro e usala come base per stendere la pasta frolla con il mattarello nello spessore di 1 cm o secondo preferenza.
Ciò accade perché la funzionalità/contenuto contrassegnato come “Google Youtube” utilizza i cookie che hai scelto di mantenere disabilitato. Per visualizzare questo conteniuto o utilizzare questa funzionalità, abilita i cookie: fai clic qui per aprire le tue preferenze sui cookie.
Posiziona la carta da forno su una teglia. Ritaglia le forme della casetta di pan di zenzero dalla pasta frolla e adagiale sulla teglia, se vuoi ritaglia anche altre forme, come alberelli di natale oppure omini di pan di zenzero fino ad esaurimento della pasta frolla.
Ciò accade perché la funzionalità/contenuto contrassegnato come “Google Youtube” utilizza i cookie che hai scelto di mantenere disabilitato. Per visualizzare questo conteniuto o utilizzare questa funzionalità, abilita i cookie: fai clic qui per aprire le tue preferenze sui cookie.
Inforna i biscotti a 180° per 10 minuti, o in base allo spessore dei biscotti fino a doratura.
Ciò accade perché la funzionalità/contenuto contrassegnato come “Google Youtube” utilizza i cookie che hai scelto di mantenere disabilitato. Per visualizzare questo conteniuto o utilizzare questa funzionalità, abilita i cookie: fai clic qui per aprire le tue preferenze sui cookie.
Sforna i biscotti e falli raffreddare per almeno mezz'ora, per fare in modo che si induriscano.
Ciò accade perché la funzionalità/contenuto contrassegnato come “Google Youtube” utilizza i cookie che hai scelto di mantenere disabilitato. Per visualizzare questo conteniuto o utilizzare questa funzionalità, abilita i cookie: fai clic qui per aprire le tue preferenze sui cookie.
Prepara la ghiaccia: in una ciotola versa l'albume e inizia a montare con una frusta elettrica, quando inizierà a fare la schiuma, inizia a versare un po' di zucchero poco alla volta, finché non sarà stato assorbito e amalgamato
Ciò accade perché la funzionalità/contenuto contrassegnato come “Google Youtube” utilizza i cookie che hai scelto di mantenere disabilitato. Per visualizzare questo conteniuto o utilizzare questa funzionalità, abilita i cookie: fai clic qui per aprire le tue preferenze sui cookie.
Aggiungi qualche goccia di limone e monta ancora un pochino, finché non avrai una ghiaccia liscia e lucida, senza grumi.
Ciò accade perché la funzionalità/contenuto contrassegnato come “Google Youtube” utilizza i cookie che hai scelto di mantenere disabilitato. Per visualizzare questo conteniuto o utilizzare questa funzionalità, abilita i cookie: fai clic qui per aprire le tue preferenze sui cookie.
Sposta la ghiaccia in un sac a poche e inizia a montare la casetta, usando la ghiaccia reale come colla.
Fai asciugare la ghiaccia per almeno mezz'ora, in modo che diventi dura e si possa procedere con la decorazione.
Ciò accade perché la funzionalità/contenuto contrassegnato come “Google Youtube” utilizza i cookie che hai scelto di mantenere disabilitato. Per visualizzare questo conteniuto o utilizzare questa funzionalità, abilita i cookie: fai clic qui per aprire le tue preferenze sui cookie.
Quando avrai finito di montare la casetta, usa la ghiaccia per aggiungere le decorazioni e poi falla asciugare, ripetendo quindi i passaggi 12 e 13 come tempistiche. La casetta ora è pronta.
Su questo sito Web utilizziamo strumenti proprietari o di terze parti che memorizzano piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo. I cookie vengono normalmente utilizzati per consentire al sito di funzionare correttamente (cookie tecnici), per generare report sull’utilizzo della navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi/prodotti (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore. Cookie policy
Ciò accade perché la funzionalità/contenuto contrassegnato come “%SERVICE_NAME%” utilizza i cookie che hai scelto di mantenere disabilitato. Per visualizzare questo conteniuto o utilizzare questa funzionalità, abilita i cookie: fai clic qui per aprire le tue preferenze sui cookie.