Ghiaccia reale
La ghiaccia reale è una ricetta di base della pasticceria adatta a decorare torte e biscotti, come ad esempio i famosi biscotti di pan di zenzero, o anche ad essere usata come collante per le decorazioni in zucchero.
La ghiaccia reale è una ricetta di base della pasticceria adatta a decorare torte e biscotti, come ad esempio i famosi biscotti di pan di zenzero, o anche ad essere usata come collante per le decorazioni in zucchero.
La ghiaccia reale è una ricetta molto veloce e facile da realizzare per realizzare una glassa bianca da utilizzare per mille usi in pasticceria: quello più comune è sicuramente la decorazione di biscotti con la ghiaccia reale, da semplici linee o piccoli dettagli come per i biscotti di pan di zenzero, fino a fiori ed elaborazioni più complicate che necessitano di veri e propri schemi per decorazioni in ghiaccia reale con vari colori e sfumature. La ghiaccia reale si può utilizzare non solo per i biscotti, ma anche per le torte per creare quell’effetto simile alla drip cake, oppure come collante per decorazioni in zucchero.
Gli ingredienti sono pochissimi: albume e zucchero a velo, poche gocce di limone o di colorante alimentare se ci si vuole sbizzarrire con le tonalità. Inoltre potete aumentare la quantità di zucchero in base alla consistenza che vi serve per le decorazioni: nella ricetta abbiamo indicato le dosi per la ghiaccia reale di base, adatta ad essere usata per decorare i biscotti o come collante per la casetta di pan di zenzero, se invece vi serve più soda per fare delle decorazioni in rilievo, aumentate poco a poco la quantità di zucchero fino alla consistenza che preferite.
Una volta realizzate le decorazioni, la ghiaccia reale non deve essere cotta al forno e non si può congelare, ma basta farla asciugare per mezz’ora o un’oretta all’aria e la glassa si solidifica: questo passaggio può essere utile se si vuole dare un particolare effetto 3D alle decorazioni, una volta fatto uno strato di decorazione, bisogna aspettarne l’asciugatura per poi procedere ad applicarne un altro in superficie. Vi sconsigliamo anche di utilizzarla sulla panna: l’umidità scioglierebbe lo zucchero, meglio utilizzarla su superfici più asciutte, come ad esempio la pasta frolla già cotta o la pasta di zucchero.
Per quanto riguarda la conservazione, è meglio non superare i 4 o 5 giorni a causa della presenza delle uova: se volete una alternativa alla ghiaccia reale senza uova dovrete affidarvi alla glassa all’acqua.
Ciò accade perché la funzionalità/contenuto contrassegnato come “Google Youtube” utilizza i cookie che hai scelto di mantenere disabilitato. Per visualizzare questo conteniuto o utilizzare questa funzionalità, abilita i cookie: fai clic qui per aprire le tue preferenze sui cookie.
In una ciotola versa l'albume e inizia a montare con una frusta elettrica, quando inizierà a fare la schiuma, inizia a versare un po' di zucchero poco alla volta, finché non sarà stato assorbito e amalgamato.
Ciò accade perché la funzionalità/contenuto contrassegnato come “Google Youtube” utilizza i cookie che hai scelto di mantenere disabilitato. Per visualizzare questo conteniuto o utilizzare questa funzionalità, abilita i cookie: fai clic qui per aprire le tue preferenze sui cookie.
Aggiungi qualche goccia di limone e monta ancora un pochino, finché non avrai una glassa liscia e lucida, senza grumi.
Ciò accade perché la funzionalità/contenuto contrassegnato come “Google Youtube” utilizza i cookie che hai scelto di mantenere disabilitato. Per visualizzare questo conteniuto o utilizzare questa funzionalità, abilita i cookie: fai clic qui per aprire le tue preferenze sui cookie.
Sposta la ghiaccia in un sac a poche e usala a piacere, ad esempio per decorare dei biscotti.
Su questo sito Web utilizziamo strumenti proprietari o di terze parti che memorizzano piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo. I cookie vengono normalmente utilizzati per consentire al sito di funzionare correttamente (cookie tecnici), per generare report sull’utilizzo della navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi/prodotti (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore. Cookie policy
Ciò accade perché la funzionalità/contenuto contrassegnato come “%SERVICE_NAME%” utilizza i cookie che hai scelto di mantenere disabilitato. Per visualizzare questo conteniuto o utilizzare questa funzionalità, abilita i cookie: fai clic qui per aprire le tue preferenze sui cookie.