Zuppa di pomodoro
Preparare la zuppa al pomodoro fatta in casa è semplice e veloce: ecco tutte le alternative per cucinarla in pochi minuti.
Preparare la zuppa al pomodoro fatta in casa è semplice e veloce: ecco tutte le alternative per cucinarla in pochi minuti.
La zuppa di pomodoro è un piatto leggero e rapido: la scelta ideale è realizzarla con pomodori freschi di stagione, ma, nel caso non si abbiano a disposizione, questa ricetta presenta come alternative sia la zuppa con i pelati che quella con la passata di pomodoro.
Si tratta di un piatto molto apprezzato, che è facile trovare declinato in varianti differenti in base al luogo di provenienza: basti pensare alla tradizionale zuppa di pomodoro toscana, a quella americana e alla celebre zuppa di pomodoro spagnola nella sua versione un po’ meno light, il gazpacho.
La zuppa di pomodoro può essere gustata sia ben calda che fredda: per la sua versatilità si adatta bene sia a fare da primo piatto che da aperitivo. Le dosi qui riportate sono per quattro persone, ma, volendo servire la zuppa come antipasto, magari in una ciotola di piccole dimensioni, possono essere adatte a sei persone.
Lava, pulisci e taglia la carota e il sedano. Sbuccia la cipolla.
Scalda l'olio extravergine di oliva in una casseruola capiente. Quando sarà bollente fai soffriggere la carota, la cipolla e il sedano, mescolandoli con un cucchiaio di legno.
Lava i pomodori e tagliali rimuovendo i semi. Aggiungi il concentrato di pomodoro, i pomodori, lo zucchero, l'aceto di vino rosso, la foglia di alloro e il brodo e cuoci per 35 minuti.
Togli la foglia di alloro e mescola la zuppa con un food processor o con un frullatore a immersione.
Quando la zuppa sarà densa e uniforme scaldala nuovamente a fiamma media, mescolandola di tanto in tanto. Assaggia e regola di sale e pepe.
Servi la zuppa ben calda e decorala con foglie di basilico fresche.
Su questo sito Web utilizziamo strumenti proprietari o di terze parti che memorizzano piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo. I cookie vengono normalmente utilizzati per consentire al sito di funzionare correttamente (cookie tecnici), per generare report sull’utilizzo della navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi/prodotti (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore. Cookie policy
Ciò accade perché la funzionalità/contenuto contrassegnato come “%SERVICE_NAME%” utilizza i cookie che hai scelto di mantenere disabilitato. Per visualizzare questo conteniuto o utilizzare questa funzionalità, abilita i cookie: fai clic qui per aprire le tue preferenze sui cookie.