Torta con la zucca
La torta con zucca è il dolce d’autunno ideale: a base di frolla e con un cremoso ripieno, si presta a tante decorazioni diverse.
La torta con zucca è il dolce d’autunno ideale: a base di frolla e con un cremoso ripieno, si presta a tante decorazioni diverse.
La torta con zucca è un dolce cremoso, dalla base di pasta frolla friabile e dal ripieno vellutato di zucca profumata alla cannella e noce moscata, ispirato all’americana pumpkin pie. In questa ricetta ti proponiamo come base la frolla classica, ma se lo desideri puoi provare anche la variante con cacao o come alternativa la pasta frolla con albumi o la pasta frolla senza uova. La preparazione di questa torta è molto semplice: durante il riposo della frolla puoi dedicarti a preparare gli ingredienti e mentre la base si raffredda dopo la prima cottura al forno puoi terminare il ripieno, in modo da ottimizzare i tempi e cucinare tutto insieme, per poterti gustare una bella fetta di torta per colazione o a merenda!
E non solo: la torta con zucca è anche una ricetta Halloween perfetta, oltre che per gli ingredienti (l’autunno è la stagione della zucca per eccellenza) ma anche per il suo colore arancio e per la possibilità di decorarla per feste e merende a tema Halloween: aggiungi panna montata e due gocce di cioccolato per creare dei fantasmini oppure usa stencil e zucchero a velo per ottenere sulla superficie sagome spaventose!
Per prima cosa dedicati alla base di pasta frolla. Versa la farina, il burro ammorbidito e a pezzi, lo zucchero semolato, l'estratto di vaniglia e un pizzico di sale in una ciotola e mescola bene con le mani.
Avvolgi l’impasto con della pellicola trasparente e lascia riposare in frigorifero.
Passa ora alla preparazione del ripieno: pulisci e taglia la zucca a cubetti.
Versa sul fondo di una pentola capiente l'acqua, poni sopra il livello del liquido il cestello a vapore e inserisci al suo interno la zucca a cubetti, poi procedi con la cottura a vapore per una ventina di minuti fino a che la zucca non si sarà ammorbidita.
Nel frattempo preriscalda il forno a 180°.
Togli la pasta frolla dal frigo e stendila con il mattarello, creando uno strato di circa 5 mm e conservando gli scarti per decorare successivamente la torta. Rivesti lo stampo con la carta da forno e adagia lo strato di pasta frolla, poi bucherellalo con i rebbi della forchetta e infine coprilo con uno strato di carta da forno, spargendo sulla sua superficie i pesetti da cottura.
Cuoci a 180° per circa 10 minuti la base della torta.
Sforna la base, rimuovi i pesetti e lasciala raffreddare per una decina di minuti senza sformarla mentre prosegui con i passaggi successivi.
Torna ora alla preparazione del ripieno: sposta in una ciotola la zucca e frullala per qualche secondo con il frullatore a immersione fino a ottenere una purea.
Aggiungi ora lo zucchero di canna, le uova, la panna liquida, la cannella e la noce moscata. Mescola nuovamente.
Versa il ripieno nella base ormai raffreddata, decorala a tuo piacimento (foglie, sagome o i soggetti che preferisci) con la pasta frolla avanzata e inforna a 150° per 45 minuti, fino a che la crema non apparirà ben soda.
Sforna la torta con la zucca e falla raffreddare completamente prima di sformarla e servirla.
Su questo sito Web utilizziamo strumenti proprietari o di terze parti che memorizzano piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo. I cookie vengono normalmente utilizzati per consentire al sito di funzionare correttamente (cookie tecnici), per generare report sull’utilizzo della navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi/prodotti (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore. Cookie policy
Ciò accade perché la funzionalità/contenuto contrassegnato come “%SERVICE_NAME%” utilizza i cookie che hai scelto di mantenere disabilitato. Per visualizzare questo conteniuto o utilizzare questa funzionalità, abilita i cookie: fai clic qui per aprire le tue preferenze sui cookie.