Pasta frolla
La pasta frolla si può fare in casa mescolando farina, burro, zucchero e uova: ecco la ricetta classica e alcune varianti.
La pasta frolla si può fare in casa mescolando farina, burro, zucchero e uova: ecco la ricetta classica e alcune varianti.
Quella della pasta frolla è una ricetta di base fondamentale: i migliori biscotti, torte e pasticcini nascono tutti grazie a una pasta frolla fatta in casa friabile e sostanziosa, facilmente ottenibile sia impastandola a mano che con i robot da cucina.
La ricetta qui riportata prevede diverse varianti: oltre a quella classica, infatti, è possibile ottenere con pochi e semplici ingredienti un impasto sempre diverso. Per arricchire la propria frolla si può ricorrere ai pistacchi tritati o alla farina di mandorle (e in generale alla propria frutta a guscio sminuzzata preferita), e per un impasto scuro e croccante si possono aggiungere cacao amaro e nocciole.
Ciò accade perché la funzionalità/contenuto contrassegnato come “Google Youtube” utilizza i cookie che hai scelto di mantenere disabilitato. Per visualizzare questo conteniuto o utilizzare questa funzionalità, abilita i cookie: fai clic qui per aprire le tue preferenze sui cookie.
Versa la farina, il burro ammorbidito e a pezzi, lo zucchero e un pizzico di sale in una ciotola e mescola bene con le mani.
Ciò accade perché la funzionalità/contenuto contrassegnato come “Google Youtube” utilizza i cookie che hai scelto di mantenere disabilitato. Per visualizzare questo conteniuto o utilizzare questa funzionalità, abilita i cookie: fai clic qui per aprire le tue preferenze sui cookie.
Aggiungi l'estratto di vaniglia e mescola ancora.
Ciò accade perché la funzionalità/contenuto contrassegnato come “Google Youtube” utilizza i cookie che hai scelto di mantenere disabilitato. Per visualizzare questo conteniuto o utilizzare questa funzionalità, abilita i cookie: fai clic qui per aprire le tue preferenze sui cookie.
Aggiungi l'uovo, quindi impasta con le mani finché non si forma una palla.
Ciò accade perché la funzionalità/contenuto contrassegnato come “Google Youtube” utilizza i cookie che hai scelto di mantenere disabilitato. Per visualizzare questo conteniuto o utilizzare questa funzionalità, abilita i cookie: fai clic qui per aprire le tue preferenze sui cookie.
Avvolgi l’impasto con della pellicola trasparente e lascia riposare in frigorifero.
Su questo sito Web utilizziamo strumenti proprietari o di terze parti che memorizzano piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo. I cookie vengono normalmente utilizzati per consentire al sito di funzionare correttamente (cookie tecnici), per generare report sull’utilizzo della navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi/prodotti (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore. Cookie policy
Ciò accade perché la funzionalità/contenuto contrassegnato come “%SERVICE_NAME%” utilizza i cookie che hai scelto di mantenere disabilitato. Per visualizzare questo conteniuto o utilizzare questa funzionalità, abilita i cookie: fai clic qui per aprire le tue preferenze sui cookie.