Lasagne
Le lasagne (o la lasagna) nella ricetta tradizionale della cucina italiana, con ragù e besciamella e abbondante come vuole l’usanza! Ecco la ricetta per farla a mano, con il Moulinex Companion, Kenwood Kcook Multi e Monsieur Cuisine Connect.
Le lasagne (o la lasagna) nella ricetta tradizionale della cucina italiana, con ragù e besciamella e abbondante come vuole l’usanza! Ecco la ricetta per farla a mano, con il Moulinex Companion, Kenwood Kcook Multi e Monsieur Cuisine Connect.
Le lasagne (o la lasagna) sono la ricetta di uno dei tipi di pasta al forno più famosi della cucina italiana, un comfort food per eccellenza. Quelle fatte in casa hanno un valore aggiunto: assemblarle non è poi così complicato, tutto sta a scegliere gli ingredienti adatti. La pasta da usare per la lasagna può essere sia fresca che secca (quest’ultima con differenti tempi di cottura rispetto a quella fresca), ed è sempre in sfoglie sottili e piatte chiamate, appunto, lasagne.
Il ripieno della lasagna è fondamentale: è composto da un ragù saporito, dal colore vivace, e dalla besciamella, bianca e densa, che durante la cottura si scioglie andando a rendere estremamente cremoso il condimento di questo primo piatto (in molti casi anche piatto unico!). Infine, particolare attenzione va riservata ai formaggi: questa ricetta utilizza mozzarella filante e parmigiano, da abbinare alla salsa e alla besciamella, strato dopo strato, per ottenere un piatto ricco e succulento.
Vi ricordiamo che iscrivendosi a The Cooking Hacks è possibile non soltanto modificare le quantità della ricetta o scegliere gli ingredienti alternativi, ma anche vedere le istruzioni della ricetta per Moulinex Companion, Kenwood Kcook Multi e Monsieur Cuisine Connect.
Trita finemente le carote, le cipolle e il sedano.
Aggiungi l'olio extravergine di oliva ad una casseruola di grandi dimensioni e scaldala a fuoco medio. Aggiungi le verdure e cuoci fino a che non si ammorbidiranno, mescolando continuamente.
Aggiungi la carne bovina tritata e mescola fino a che non sarà rosolata.
Aggiungi il vino bianco e lascialo sfumare.
Aggiungi la passata di pomodoro e il concentrato di pomodoro, mescola e lascia a cuocere con il coperchio sulla pentola.
Aggiungi lo zucchero e il sale e continua a cucinare con il coperchio sulla pentola.
Sposta il ragù in una ciotola a parte e comincia a preparare la besciamella.
Sciogli il burro in una casseruola e aggiungi la farina 00. Mescola costantemente fino a che non si formerà il roux.
Aggiungi gradualmente il latte parzialmente scremato e cuoci fino a che non otterrai una salsa densa e omogenea.
Condisci la besciamella con il sale e la noce moscata.
Preriscalda il forno a 200° C ventilato.
Inizia ad assemblare la lasagna dall'ultimo strato: spargi un po' di ragù sul fondo di una teglia da cucina rettangolare ben capiente, poi aggiungi più sfoglie di lasagne assicurandoti che non si sovrappongano troppo. Prosegui aggiungendo altro ragù, un po' della mozzarella, uno strato di besciamella e alla fine spolvera lo strato appena formato con del Parmigiano. Concludi con un ulteriore strato di sfoglie di lasagna e ripeti l'operazione fino a che la teglia non sarà quasi completamente piena.
Per l'ultimo strato parti con la pasta, poi aggiungi il ragù ed un po' di besciamella e infine ricopri con abbondante Parmigiano e alcuni pezzetti di burro.
Cuoci la lasagna per 30 minuti a 200° C ventilato.