Pasta con zucca e salsiccia
La pasta con zucca e salsiccia è un primo piatto cremoso, tipico della stagione autunnale, perfetto per un pranzo o cena saporiti.
La pasta con zucca e salsiccia è un primo piatto cremoso, tipico della stagione autunnale, perfetto per un pranzo o cena saporiti.
La pasta con zucca e salsiccia è un primo piatto must del periodo autunnale, quando la zucca è tra la spesa di stagione e le temperature iniziano ad abbassarsi. Questa ricetta prevede uno squisito risultato cremoso e ben amalgamato in quanto la pasta viene risottata: puoi comunque cuocerla a parte e poi unirla al condimento se desideri una preparazione più tradizionale. Per ottenere una pasta con zucca e salsiccia cremosa non sono perciò necessarie aggiunte di panna o besciamella: basta semplicemente cuocerla nel modo giusto!
Scegli una varietà di zucca adatta alla cottura (zucca mantovana, di Chioggia, gialla o altre in base alle tue preferenze) e prediligi la salsiccia sbriciolata in modo da far insaporire il condimento in maniera uniforme. Profuma infine con foglie di alloro e rosmarino e scegli una pasta corta a tuo piacimento: non ti rimane che gustare ben calda la tua pasta zucca e salsiccia!
Comincia dagli ortaggi: pulisci la zucca e tagliala a cubetti di piccole dimensioni. Sminuzza la cipolla.
Versa l'olio in una casseruola capiente, aggiungi la cipolla tritata e rosola il tutto per pochi minuti.
Aggiungi la zucca a cubetti e lasciala cuocere per qualche minuto, mescolando di tanto in tanto.
Quando la zucca sarà ammorbidita aggiungi la salsiccia sbriciolata, una foglia di alloro e qualche rametto di rosmarino. Sala il tutto e lascia cuocere con il coperchio in modo da far insaporire bene gli ingredienti.
Passa ora alla cottura della pasta: versa nella casseruola con gli ingredienti l'acqua e la pasta, e fai cuocere finché l'acqua non sarà assorbita e il tutto avrà ottenuto una consistenza cremosa. Regola di sale e servi subito la pasta con zucca e salsiccia.
Su questo sito Web utilizziamo strumenti proprietari o di terze parti che memorizzano piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo. I cookie vengono normalmente utilizzati per consentire al sito di funzionare correttamente (cookie tecnici), per generare report sull’utilizzo della navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi/prodotti (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore. Cookie policy
Ciò accade perché la funzionalità/contenuto contrassegnato come “%SERVICE_NAME%” utilizza i cookie che hai scelto di mantenere disabilitato. Per visualizzare questo conteniuto o utilizzare questa funzionalità, abilita i cookie: fai clic qui per aprire le tue preferenze sui cookie.