La pasta e lenticchie fatta in casa è un primo piatto cremoso e gustoso, molto semplice da realizzare: ecco la ricetta per farla a mano, con il Moulinex Companion, Kenwood Kcook Multi e Monsieur Cuisine Connect.
Pasta e lenticchie: un piatto rustico, tradizionale (molto popolare è la pasta e lenticchie alla napoletana), perfetto per un pranzo o una cena dal sapore genuino. In questa ricetta troverai la versione classica di questo primo piatto molto amato, e in base alle tue preferenze puoi scegliere se personalizzarla arricchendola con la presenza di pancetta rosolata per un tocco di sapore in più oppure se non aggiungerla per una variante totalmente vegetariana e vegana: il risultato sarà comunque eccellente!
Tra gli ingredienti troverai le lenticchie secche: è fondamentale farle stare a bagno in acqua almeno 45 minuti (l’ideale sarebbe una notte intera); puoi comunque usare anche le lenticchie in scatola che si trovano al supermercato per ridurre i tempi di preparazione e cottura di questa zuppa. Per un risultato ideale, infine, ti consigliamo l’uso di pasta corta in modo da ottenere una pasta e lenticchie cremosa e dalla consistenza ancora più gradevole.
Ricordiamo che iscrivendosi a The Cooking Hacks è possibile non soltanto modificare le quantità della ricetta o scegliere gli ingredienti alternativi, ma anche vedere le istruzioni della ricetta per Moulinex Companion, Kenwood Kcook Multi e Monsieur Cuisine Connect.
Per prima cosa dedicati alla preparazione delle lenticchie: lasciale in ammollo in una ciotola con acqua fredda, interamente ricoperte, per almeno 45 minuti.
Versa nella pentola il brodo vegetale, la passata di pomodoro, l'alloro e le lenticchie. Regola di sale e pepe e lascia cuocere per 45 minuti, mescolando di tanto in tanto, fino a far assorbire il brodo e a ottenere una consistenza uniforme.
Passa ora alla cottura della pasta: versa nella casseruola con gli ingredienti l'acqua e la pasta, e fai cuocere finché l'acqua non sarà assorbita e il tutto avrà ottenuto una consistenza cremosa. Regola di sale se necessario e servi subito la pasta con lenticchie ben calda.
Controlla il tempo di cottura della pasta sulla confezione e regolati secondo quella tempistica, aggiungendo un paio di minuti. Il metodo di cottura della pasta risottata trattiene tutto l'amido, creando quindi una consistenza cremosa.
Se invece preferisci una pasta non risottata e dunque meno cremosa e dagli ingredienti meno amalgamati, puoi procedere alla bollitura dell'acqua e alla successiva cottura della pasta in una pentola separata. Una volta pronta potrai unire la pasta al condimento e mescolarla bene prima di servirla.