Polpette di carne svedesi: la ricetta di Ikea
Le polpette di carne svedesi con la ricetta di Ikea sono semplici e buone come quelle “ufficiali”, grazie alle istruzioni fornite dal brand.
Le polpette di carne svedesi con la ricetta di Ikea sono semplici e buone come quelle “ufficiali”, grazie alle istruzioni fornite dal brand.
Le polpette di carne svedesi sono un classico: la ricetta di Ikea è stata fornita dall’azienda stessa nel contesto dell’emergenza Coronavirus, in modo da poter replicare a casa le amatissime polpettine simbolo del brand vista la chiusura dei punti vendita. Abbiamo adattato la ricetta ai vari robot da cucina così da renderla riproducibile in base al proprio equipaggiamento e il risultato è davvero simile!
La ricetta è composta da ingredienti semplici e facilmente reperibili, ed è divisa in due blocchi principali: la preparazione delle polpette, a base di carne bovina e suina, e della celebre salsa, cremosa e densa al punto giusto. Grazie all’intervento stesso del marchio non ci sono più dubbi: questo procedimento è la risposta a chiunque si sia mai chiesto come fare a casa le polpette dell’Ikea.
Ciò accade perché la funzionalità/contenuto contrassegnato come “Google Youtube” utilizza i cookie che hai scelto di mantenere disabilitato. Per visualizzare questo conteniuto o utilizzare questa funzionalità, abilita i cookie: fai clic qui per aprire le tue preferenze sui cookie.
Versa in una ciotola la carne di manzo e quella di maiale, aggiungi la cipolla tritata finemente, il pangrattato, l'uovo e impasta con le mani. Se lo desideri puoi aggiungere anche uno spicchio di aglio.
Ciò accade perché la funzionalità/contenuto contrassegnato come “Google Youtube” utilizza i cookie che hai scelto di mantenere disabilitato. Per visualizzare questo conteniuto o utilizzare questa funzionalità, abilita i cookie: fai clic qui per aprire le tue preferenze sui cookie.
Aggiungi il latte e condisci bene con sale e pepe e continua ad impastare.
Ciò accade perché la funzionalità/contenuto contrassegnato come “Google Youtube” utilizza i cookie che hai scelto di mantenere disabilitato. Per visualizzare questo conteniuto o utilizzare questa funzionalità, abilita i cookie: fai clic qui per aprire le tue preferenze sui cookie.
Rivesti di carta da forno il fondo di un contenitore alto e capiente e inizia a disporvi le polpette, modellando l'impasto in piccole palline rotonde aiutandoti con un cucchiaio. Una volta riempito il fondo procedi coprendo le polpette con un foglio di carta da forno e sovrapponendo altre polpette, coprendole con altra carta da forno quando termina lo spazio. Ripeti l'operazione ogni volta che è necessario e concludi con un ultimo strato di carta da forno, poi richiudi il contenitore e conserva le polpette in frigo per almeno 2 ore.
Ciò accade perché la funzionalità/contenuto contrassegnato come “Google Youtube” utilizza i cookie che hai scelto di mantenere disabilitato. Per visualizzare questo conteniuto o utilizzare questa funzionalità, abilita i cookie: fai clic qui per aprire le tue preferenze sui cookie.
Preriscalda il forno a 180°C convenzionale o 160°C se ventilato.
Ciò accade perché la funzionalità/contenuto contrassegnato come “Google Youtube” utilizza i cookie che hai scelto di mantenere disabilitato. Per visualizzare questo conteniuto o utilizzare questa funzionalità, abilita i cookie: fai clic qui per aprire le tue preferenze sui cookie.
Prendi una padella abbastanza capiente da contenere le polpette, mettila a scaldare sul fuoco con un filo d'olio. Quando la padella sarà calda aggiungi le polpette una ad una delicatamente e rosolale su tutti i lati.
Ciò accade perché la funzionalità/contenuto contrassegnato come “Google Youtube” utilizza i cookie che hai scelto di mantenere disabilitato. Per visualizzare questo conteniuto o utilizzare questa funzionalità, abilita i cookie: fai clic qui per aprire le tue preferenze sui cookie.
Versa le polpette in una teglia e coprila con un la carta stagnola in modo da non farle seccare. Cuocile in forno a 180 ° C se convenzionale o 160 ° C se ventilato per altri 30 minuti.
Ciò accade perché la funzionalità/contenuto contrassegnato come “Google Youtube” utilizza i cookie che hai scelto di mantenere disabilitato. Per visualizzare questo conteniuto o utilizzare questa funzionalità, abilita i cookie: fai clic qui per aprire le tue preferenze sui cookie.
Metti un pentolino sui fornelli a fuoco moderato, versa il burro e la farina e sciogli mescolando per 2 minuti.
Ciò accade perché la funzionalità/contenuto contrassegnato come “Google Youtube” utilizza i cookie che hai scelto di mantenere disabilitato. Per visualizzare questo conteniuto o utilizzare questa funzionalità, abilita i cookie: fai clic qui per aprire le tue preferenze sui cookie.
Aggiungi il brodo vegetale e il brodo di carne e continua a mescolare per amalgamare il tutto.
Ciò accade perché la funzionalità/contenuto contrassegnato come “Google Youtube” utilizza i cookie che hai scelto di mantenere disabilitato. Per visualizzare questo conteniuto o utilizzare questa funzionalità, abilita i cookie: fai clic qui per aprire le tue preferenze sui cookie.
Aggiungi la panna da cucina, la salsa di soia e la senape, mescola e cuoci fino a che la salsa sarà addensata.
Servi le polpette versandoci sopra la salsa o mettila a parte.
Su questo sito Web utilizziamo strumenti proprietari o di terze parti che memorizzano piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo. I cookie vengono normalmente utilizzati per consentire al sito di funzionare correttamente (cookie tecnici), per generare report sull’utilizzo della navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi/prodotti (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore. Cookie policy
Ciò accade perché la funzionalità/contenuto contrassegnato come “%SERVICE_NAME%” utilizza i cookie che hai scelto di mantenere disabilitato. Per visualizzare questo conteniuto o utilizzare questa funzionalità, abilita i cookie: fai clic qui per aprire le tue preferenze sui cookie.