Cioccolatini per San Valentino, le ricette per farli in casa
I cioccolatini rimangono uno dei migliori regali per San Valentino: ecco alcune ricette semplici, veloci e perfette per celebrare la festa degli innamorati.
I cioccolatini rimangono uno dei migliori regali per San Valentino: ecco alcune ricette semplici, veloci e perfette per celebrare la festa degli innamorati.
Operazione base nell’ambito della pasticceria, temperare il cioccolato richiede tempo, pazienza e determinati utensili: tutto quello che c’è da sapere.
Tante idee per le torte di San Valentino: in pasta di zucchero, decorate con panna, al cioccolato, a forma di cuore, tutte facili e pronte a prendere per la gola la propria metà.
I consigli per sostituire il sale a tavola nell’ambito della propria alimentazione: cosa usare nella pasta e nelle insalate per una dieta iposodica.
La lotteria degli scontrini prende finalmente il via: ecco come funzionano le estrazioni, come registrarsi e ricevere il codice e cosa si vince.
I consigli per una spesa di febbraio secondo natura: la frutta e la verdura di stagione da mettere nel carrello e le ricette per sfruttarla al meglio in cucina, facendo attenzione anche alle proposte per Carnevale e San Valentino
Pranzo o cena di San Valentino in vista? Ecco le ricette per il menù – dall’antipasto al dolce – facili, veloci e afrodisiache quanto basta per riscaldare l’atmosfera.
Un piccolo elenco dei cibi a basso indice glicemico perfetti per i diabetici, in gravidanza e per dimagrire adatti ad una dieta sana, dalla colazione alla cena.
Le alternative alla carne rossa e bianca adatte ai bambini, ai vegani e a chi vuole diminuirne il consumo nella propria alimentazione pur coprendo il fabbisogno di proteine.
I consigli utili per tostare la frutta secca nel forno, in padella o nel microonde: come rendere fragranti ed appetitose noci, mandorle, arachidi, semi di zucca & Co.
Gli alimenti che contengono più magnesio e potassio da prediligere nella propria alimentazione per combattere i sintomi di una carenza dei due minerali.
Le alternative salutari allo zucchero, tutti i dolcificanti naturali che si possono usare nelle ricette dolci, nel caffè e nelle marmellate e quelli adatti ai diabetici.
Su questo sito Web utilizziamo strumenti proprietari o di terze parti che memorizzano piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo. I cookie vengono normalmente utilizzati per consentire al sito di funzionare correttamente (cookie tecnici), per generare report sull’utilizzo della navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi/prodotti (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore. Cookie policy
Ciò accade perché la funzionalità/contenuto contrassegnato come “%SERVICE_NAME%” utilizza i cookie che hai scelto di mantenere disabilitato. Per visualizzare questo conteniuto o utilizzare questa funzionalità, abilita i cookie: fai clic qui per aprire le tue preferenze sui cookie.