Torta senza glutine
La torta senza glutine è un dolce soffice e profumato: puoi scegliere come personalizzarla per un risultato irresistibile!
La torta senza glutine è un dolce soffice e profumato: puoi scegliere come personalizzarla per un risultato irresistibile!
La torta senza glutine è una ricetta facile, veloce e adatta a tutti coloro che soffrono di celiachia e non possono assumere dolci contenenti glutine. La farina di riso, da usare al posto della farina di grano tenero, permette di ottenere un dolce morbido, soffice e profumato anche grazie all’utilizzo di aromi come l’estratto di vaniglia o la scorza di limone e arancia: come sempre ti ricordiamo di verificare che tutti gli ingredienti utilizzati siano conformi alle direttive dell’AIC (Associazione Italiana Celiachia) e presentino sulla confezione il logo della spiga sbarrata, garanzia di idoneità al consumo da parte dei celiaci. Se userai il forno per cuocere anche altri piatti dolci o salati contenente glutine, ricorda che è bene lavorare gli ingredienti della torta senza glutine in posti separati e cuocerla in forno per prima rispetto alle altre pietanze, in modo da evitare contaminazioni accidentali.
Puoi scegliere inoltre se personalizzare la tua torta senza glutine utilizzando la fecola di patate o l’amido di mais come addensanti: sono fondamentali per donarle una consistenza irresistibile! Ricordati di registrati per poter cambiare gli ingredienti, le quantità e per avere le istruzioni per la tua kitchen machine, tra Cuisine Companion, Kcook Multi o Monsieur Cuisine Connect.
Infine, questa ricetta è squisita già così, ma è anche una ottima base da personalizzare con gocce di cioccolato o scaglie di cocco, assicurandoti di aver scelto ingredienti adeguati al consumo da parte degli intolleranti al glutine.
Ciò accade perché la funzionalità/contenuto contrassegnato come “Google Youtube” utilizza i cookie che hai scelto di mantenere disabilitato. Per visualizzare questo conteniuto o utilizzare questa funzionalità, abilita i cookie: fai clic qui per aprire le tue preferenze sui cookie.
Preriscalda il forno a 180°C in modalità statica.
Ciò accade perché la funzionalità/contenuto contrassegnato come “Google Youtube” utilizza i cookie che hai scelto di mantenere disabilitato. Per visualizzare questo conteniuto o utilizzare questa funzionalità, abilita i cookie: fai clic qui per aprire le tue preferenze sui cookie.
Aggiungi a una ciotola capiente il latte intero, le uova, l'olio di semi e mescola il tutto con la frusta manuale.
Ciò accade perché la funzionalità/contenuto contrassegnato come “Google Youtube” utilizza i cookie che hai scelto di mantenere disabilitato. Per visualizzare questo conteniuto o utilizzare questa funzionalità, abilita i cookie: fai clic qui per aprire le tue preferenze sui cookie.
Aggiungi ora la farina di riso, l'amido di mais, un pizzico di sale, lo zucchero e il lievito per dolci. Mescola con la frusta fino a ottenere un composto omogeneo.
Ciò accade perché la funzionalità/contenuto contrassegnato come “Google Youtube” utilizza i cookie che hai scelto di mantenere disabilitato. Per visualizzare questo conteniuto o utilizzare questa funzionalità, abilita i cookie: fai clic qui per aprire le tue preferenze sui cookie.
Per aromatizzare l'impasto aggiungi l'estratto di vaniglia e mescola ancora.
Ciò accade perché la funzionalità/contenuto contrassegnato come “Google Youtube” utilizza i cookie che hai scelto di mantenere disabilitato. Per visualizzare questo conteniuto o utilizzare questa funzionalità, abilita i cookie: fai clic qui per aprire le tue preferenze sui cookie.
Imburra e infarina la tortiera e trasferisci l'impasto al suo interno.
Ciò accade perché la funzionalità/contenuto contrassegnato come “Google Youtube” utilizza i cookie che hai scelto di mantenere disabilitato. Per visualizzare questo conteniuto o utilizzare questa funzionalità, abilita i cookie: fai clic qui per aprire le tue preferenze sui cookie.
Inforna e cuoci per 35 minuti in modalità statica.
Ciò accade perché la funzionalità/contenuto contrassegnato come “Google Youtube” utilizza i cookie che hai scelto di mantenere disabilitato. Per visualizzare questo conteniuto o utilizzare questa funzionalità, abilita i cookie: fai clic qui per aprire le tue preferenze sui cookie.
Fai raffreddare la torta per almeno mezz'ora, poi potrai toglierla dallo stampo e farcirla o servirla a piacimento.
Su questo sito Web utilizziamo strumenti proprietari o di terze parti che memorizzano piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo. I cookie vengono normalmente utilizzati per consentire al sito di funzionare correttamente (cookie tecnici), per generare report sull’utilizzo della navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi/prodotti (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore. Cookie policy
Ciò accade perché la funzionalità/contenuto contrassegnato come “%SERVICE_NAME%” utilizza i cookie che hai scelto di mantenere disabilitato. Per visualizzare questo conteniuto o utilizzare questa funzionalità, abilita i cookie: fai clic qui per aprire le tue preferenze sui cookie.