Torta delle rose
La torta delle rose è un dolce tipico mantovano, farcito di crema al burro e dall’aspetto subito riconoscibile grazie alla forma di rose.
La torta delle rose è un dolce tipico mantovano, farcito di crema al burro e dall’aspetto subito riconoscibile grazie alla forma di rose.
La torta delle rose è un dolce lievitato dalla forma davvero particolare: l’impasto, farcito con crema di burro, viene tagliato e formato in modo da ricordare un bouquet di rose. La ricetta originale mantovana è stata realizzata, pare, per rendere omaggio alla marchesa Isabella D’Este, e ancora oggi ne esistono varianti farcite anche con marmellata, con crema pasticcera o decorate con mandorle sfogliate.
Questa soffice versione prevede la farcia a base di crema di burro e zucchero, mescolati in parti uguali, e può essere decorata sia con del semplice zucchero a velo che con una glassa abbondante, sempre a base di zucchero, per adornare le rose. Per questa ricetta, infine, è consigliabile usare una tortiera apribile in modo da liberare agevolmente la torta una volta raffreddata dopo essere uscita dal forno.
Sciogli il lievito di birra fresco con un po' di latte tiepido in una ciotolina e tienilo da parte.
Sbatti le uova in un'altra ciotola aiutandoti con una forchetta, poi aggiungi al composto anche parte dello zucchero, l'estratto di vaniglia e il sale e mescola ancora.
Aggiungi a una ciotola la farina, il lievito sciolto, la scorza di limone e il latte rimanente e impasta il tutto a mano.
Incorpora parte del burro, un pezzo alla volta, e lavora l'impasto fino al completo assorbimento di ogni pezzetto. Otterrai un impasto omogeneo ed elastico.
Forma una palla e copri la ciotola con la pellicola trasparente. Lascia riposare l'impasto per almeno due ore fino a farlo raddoppiare.
Nel frattempo prepara la farcia: aggiungi ad una ciotola il burro e lo zucchero rimanenti e mescola fino ad ottenere una crema omogenea.
Una volta raddoppiato stendi l'impasto con il mattarello su una superficie liscia o su una spianatoia ben infarinata per evitare che si attacchi, formando un rettangolo spesso circa 2-3 mm.
Stendi la crema di burro sull'impasto spalmandola bene e arrotola la sfoglia su se stessa dalla parte più lunga.
Taglia a fette spesse il salsicciotto ottenuto, in modo da ricavare le "rose" che formeranno la torta.
Imburra una tortiera con cerniera e poni al suo interno le roselline, una accanto all'altra, partendo dall'esterno fino al centro.
Lascia lievitare per almeno mezz'ora, fino a che le rose non saranno cresciute di volume tanto da toccarsi.
Preriscalda il forno a 180°C.
Spennella le rose con un po' di latte e inforna. Cuoci per almeno 45 minuti.
Sforna la torta e lasciala raffreddare prima di sformarla e servirla.
Su questo sito Web utilizziamo strumenti proprietari o di terze parti che memorizzano piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo. I cookie vengono normalmente utilizzati per consentire al sito di funzionare correttamente (cookie tecnici), per generare report sull’utilizzo della navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi/prodotti (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore. Cookie policy
Ciò accade perché la funzionalità/contenuto contrassegnato come “%SERVICE_NAME%” utilizza i cookie che hai scelto di mantenere disabilitato. Per visualizzare questo conteniuto o utilizzare questa funzionalità, abilita i cookie: fai clic qui per aprire le tue preferenze sui cookie.