Tiramisù
Il tiramisù è un dolce a strati a base di crema di mascarpone e savoiardi bagnati nel caffè: è uno dei cavalli di battaglia della pasticceria italiana, e, sebbene sia di origini recenti, è sempre al primo posto tra i più amati.
Il tiramisù è un dolce a strati a base di crema di mascarpone e savoiardi bagnati nel caffè: è uno dei cavalli di battaglia della pasticceria italiana, e, sebbene sia di origini recenti, è sempre al primo posto tra i più amati.
Il tiramisù è un dolce di origine tutto sommato recente: il suo luogo esatto di nascita continua ad essere molto dibattuto, collocato tra Veneto e Friuli Venezia Giulia, mentre la prima traccia ufficiale della ricetta risale agli anni ’80 del 20° secolo. Può ricordare la zuppa inglese, che tuttavia prevede l’utilizzo di crema pasticcera, o la charlotte, per la presenza dei savoiardi. Composto da pochi ingredienti (mascarpone, tuorlo d’uovo, zucchero, caffè, cacao in polvere e savoiardi nella versione più essenziale) è un dolce ricco di strati cremosi, semplice e di sicuro effetto, tanto è vero che è tra i più amati in Italia e uno dei più famosi rappresentanti della cucina italiana all’estero. Il tiramisù non ha bisogno di cottura, il che lo rende anche molto rapido da preparare: l’importante è procurarsi ingredienti freschissimi, soprattutto le uova.
La prima opzione per arricchire il proprio tiramisù riguarda la bagna di caffè: come nella ricetta qui presentata, in molti aggiungono marsala o rum per arricchire il sapore che andranno poi a prendere i savoiardi. Per ottimizzare i consumi e rendere la crema più soffice possono essere uniti alla miscela anche gli albumi montati a neve, mentre un altro ingrediente che spesso viene incorporato per rendere la texture del dolce più interessante è il cioccolato fondente, a scagliette o in gocce.
Quanto alle varianti, le più famose includono il tiramisù alle fragole, al limone, alla frutta, con la crema al caffè o con il cioccolato bianco; non mancano comunque anche le versioni di tiramisù light senza uova, senza zucchero e senza mascarpone o con il caffè decaffeinato al posto di quello della moka.
Monta a neve ben ferma gli albumi.
Monta i tuorli insieme allo zucchero fino ad ottenere un composto spumoso.
Lavora il mascarpone con un cucchiaio per ammorbidirlo e uniscilo alla ciotola dei tuorli montati, mescolando dal basso verso l'alto.
Aggiungi gli albumi e mescola ancora.
Miscela il caffè e il marsala in una ciotola o in un piatto.
Ricopri i savoiardi con un generoso strato di crema al mascarpone e scaglie o gocce di cioccolato fondente. Ripeti per ogni strato, alternando savoiardi e crema. L'ultimo strato deve essere di mascarpone, ben liscio e uniforme.
Fai riposare il tiramisù in frigorifero per almeno un'ora.
Spolvera il tiramisù di cacao amaro e servi.
Su questo sito Web utilizziamo strumenti proprietari o di terze parti che memorizzano piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo. I cookie vengono normalmente utilizzati per consentire al sito di funzionare correttamente (cookie tecnici), per generare report sull’utilizzo della navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi/prodotti (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore. Cookie policy
Ciò accade perché la funzionalità/contenuto contrassegnato come “%SERVICE_NAME%” utilizza i cookie che hai scelto di mantenere disabilitato. Per visualizzare questo conteniuto o utilizzare questa funzionalità, abilita i cookie: fai clic qui per aprire le tue preferenze sui cookie.