Risotto
Il risotto è una delle ricette di base che non può mancare quando si parla di cucina tradizionale italiana: cremoso, ben mantecato e facilmente personalizzabile con l’aggiunta di verdure, carne o pesce.
Il risotto è una delle ricette di base che non può mancare quando si parla di cucina tradizionale italiana: cremoso, ben mantecato e facilmente personalizzabile con l’aggiunta di verdure, carne o pesce.
Il risotto è un primo piatto estremamente personalizzabile: il procedimento di base prevede infatti la preparazione di un soffritto con grassi come olio o burro, la tostatura del riso e la cottura con il brodo (che può essere sia vegetale che di carne o pesce a seconda della ricetta), mentre gli ingredienti che lo vanno ad arricchire possono coprire tantissime alternative. Partendo dalla ricetta di base, come illustrato dettagliatamente in questa scheda, si può ottenere la versione vegetariana del classico risotto con verdure (zucchine, peperoni, carote e melanzane), oppure una versione “di terra” con il risotto speck e radicchio, tipico trevigiano, e, infine, una variante di mare del risotto di pesce, che prevede l’aggiunta di salmone affumicato.
Le ricette classiche (ma anche quelle più originali) coinvolgono ingredienti di qualsiasi genere: si va dal risotto ai frutti di mare, a base di vongole, cozze e gamberi, ai risotti con ingredienti tipici di alcune zone come il risotto alla monzese (insaporito con la celebre luganega) e il profumato risotto all’isolana (con carne rosolata e rosmarino), senza dimenticare il risotto alla milanese, simbolo della città meneghina, e tutte le altre varianti che si possono ottenere seguendo i propri gusti.
In ogni ricetta la costante è che il risotto rispetti le seguenti caratteristiche: deve essere cremoso e ben amalgamato (tale consistenza è facilmente ottenibile mantecandolo a fiamma spenta con burro e parmigiano), mai scotto e servito ben caldo. Qualora ne avanzasse, è sempre possibile conservarlo in frigorifero e recuperarlo il giorno successivo riutilizzandolo per saporiti pasticci, sformati e supplì.
Fai sciogliere il burro in una padella capiente.
Aggiungi la cipolla sminuzzata e cuoci fino a farla appassire.
Taglia a mano a cubetti la carota, le zucchine, le melanzane e i peperoni rossi.
Aggiungi le verdure alla padella, mescola e lasciale cuocere per qualche minuto.
Sfuma con il vino e regola di sale.
Aggiungi il parmigiano grattugiato e il burro e lascia mantecare per qualche minuto a fuoco spento.
Su questo sito Web utilizziamo strumenti proprietari o di terze parti che memorizzano piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo. I cookie vengono normalmente utilizzati per consentire al sito di funzionare correttamente (cookie tecnici), per generare report sull’utilizzo della navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi/prodotti (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore. Cookie policy
Ciò accade perché la funzionalità/contenuto contrassegnato come “%SERVICE_NAME%” utilizza i cookie che hai scelto di mantenere disabilitato. Per visualizzare questo conteniuto o utilizzare questa funzionalità, abilita i cookie: fai clic qui per aprire le tue preferenze sui cookie.