Crostata alla marmellata
Tra le torte più note e amate c’è la crostata alla marmellata: ecco la ricetta tradizionale per farla a casa.
Tra le torte più note e amate c’è la crostata alla marmellata: ecco la ricetta tradizionale per farla a casa.
La crostata alla marmellata è un classico della colazione e della merenda (e di tutti gli altri spuntini!): tonda o rettangolare, decorata dai classici bordi zigrinati, viene realizzata con una base di pasta frolla e una farcitura a scelta tra marmellata (solo di agrumi) e confettura di fragole, albicocche, frutti di bosco, pesche, ciliegie o qualsiasi altra sia la propria preferenza.
La base della crostata alla marmellata va cotta in un primo momento, con l’ausilio dei pesi da cottura, poi va farcita e infine rimessa in forno: il tutto viene completato cuocendola per gli ultimi 30 minuti e lasciandola raffreddare prima di servirla.
Ciò accade perché la funzionalità/contenuto contrassegnato come “Google Youtube” utilizza i cookie che hai scelto di mantenere disabilitato. Per visualizzare questo conteniuto o utilizzare questa funzionalità, abilita i cookie: fai clic qui per aprire le tue preferenze sui cookie.
Versa la farina, il burro ammorbidito e a pezzi, lo zucchero e un pizzico di sale in una ciotola e mescola bene.
Ciò accade perché la funzionalità/contenuto contrassegnato come “Google Youtube” utilizza i cookie che hai scelto di mantenere disabilitato. Per visualizzare questo conteniuto o utilizzare questa funzionalità, abilita i cookie: fai clic qui per aprire le tue preferenze sui cookie.
Aggiungi l'estratto di vaniglia e mescola ancora.
Ciò accade perché la funzionalità/contenuto contrassegnato come “Google Youtube” utilizza i cookie che hai scelto di mantenere disabilitato. Per visualizzare questo conteniuto o utilizzare questa funzionalità, abilita i cookie: fai clic qui per aprire le tue preferenze sui cookie.
Aggiungi l'uovo, quindi mescola finché non si forma una palla.
Ciò accade perché la funzionalità/contenuto contrassegnato come “Google Youtube” utilizza i cookie che hai scelto di mantenere disabilitato. Per visualizzare questo conteniuto o utilizzare questa funzionalità, abilita i cookie: fai clic qui per aprire le tue preferenze sui cookie.
Avvolgi l’impasto con della pellicola trasparente e lascialo riposare in frigorifero.
Ciò accade perché la funzionalità/contenuto contrassegnato come “Google Youtube” utilizza i cookie che hai scelto di mantenere disabilitato. Per visualizzare questo conteniuto o utilizzare questa funzionalità, abilita i cookie: fai clic qui per aprire le tue preferenze sui cookie.
Preriscalda il forno a 180°.
Ciò accade perché la funzionalità/contenuto contrassegnato come “Google Youtube” utilizza i cookie che hai scelto di mantenere disabilitato. Per visualizzare questo conteniuto o utilizzare questa funzionalità, abilita i cookie: fai clic qui per aprire le tue preferenze sui cookie.
Metti la carta da forno sul piano di lavoro e usala come base per stendere con il mattarello la pasta frolla. Considera l'ampiezza di un disco che sia un po' più grande della base della teglia da usare più l'altezza del bordo. Lascia da parte un po' di pasta frolla: servirà per le decorazioni della crostata.
Ciò accade perché la funzionalità/contenuto contrassegnato come “Google Youtube” utilizza i cookie che hai scelto di mantenere disabilitato. Per visualizzare questo conteniuto o utilizzare questa funzionalità, abilita i cookie: fai clic qui per aprire le tue preferenze sui cookie.
Solleva la pasta frolla con tutta la carta da forno e spostala all'interno della teglia, facendola aderire bene ai bordi e al fondo. Ritaglia i bordi in eccedenza e bucherella il fondo con una forchetta. Appoggia un foglio di carta da forno sulla superficie e riempi il guscio con i fagioli in modo da poter effettuare la cottura in bianco. Ritaglia la carta forno in eccesso.
Ciò accade perché la funzionalità/contenuto contrassegnato come “Google Youtube” utilizza i cookie che hai scelto di mantenere disabilitato. Per visualizzare questo conteniuto o utilizzare questa funzionalità, abilita i cookie: fai clic qui per aprire le tue preferenze sui cookie.
Cuoci il guscio di pasta frolla a 180° per 30 minuti.
Ciò accade perché la funzionalità/contenuto contrassegnato come “Google Youtube” utilizza i cookie che hai scelto di mantenere disabilitato. Per visualizzare questo conteniuto o utilizzare questa funzionalità, abilita i cookie: fai clic qui per aprire le tue preferenze sui cookie.
Mentre il guscio di pasta frolla cuoce, stendi la pasta frolla rimanente e ricavane strisce o altre decorazioni da mettere sulla crostata.
Ciò accade perché la funzionalità/contenuto contrassegnato come “Google Youtube” utilizza i cookie che hai scelto di mantenere disabilitato. Per visualizzare questo conteniuto o utilizzare questa funzionalità, abilita i cookie: fai clic qui per aprire le tue preferenze sui cookie.
Quando il guscio di pasta frolla sarà cotto, sfornalo e riempilo con la marmellata, poi decora la superficie con la pasta frolla.
Ciò accade perché la funzionalità/contenuto contrassegnato come “Google Youtube” utilizza i cookie che hai scelto di mantenere disabilitato. Per visualizzare questo conteniuto o utilizzare questa funzionalità, abilita i cookie: fai clic qui per aprire le tue preferenze sui cookie.
Cuoci la crostata a 180° per altri 30 minuti.
Ciò accade perché la funzionalità/contenuto contrassegnato come “Google Youtube” utilizza i cookie che hai scelto di mantenere disabilitato. Per visualizzare questo conteniuto o utilizzare questa funzionalità, abilita i cookie: fai clic qui per aprire le tue preferenze sui cookie.
Sforna e fai raffreddare la crostata.
Su questo sito Web utilizziamo strumenti proprietari o di terze parti che memorizzano piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo. I cookie vengono normalmente utilizzati per consentire al sito di funzionare correttamente (cookie tecnici), per generare report sull’utilizzo della navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi/prodotti (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore. Cookie policy
Ciò accade perché la funzionalità/contenuto contrassegnato come “%SERVICE_NAME%” utilizza i cookie che hai scelto di mantenere disabilitato. Per visualizzare questo conteniuto o utilizzare questa funzionalità, abilita i cookie: fai clic qui per aprire le tue preferenze sui cookie.