Biscotti senza glutine
I biscotti senza glutine sono a base di farina di riso e possono essere consumati da chi soffre di celiachia: ecco come farli a casa!
I biscotti senza glutine sono a base di farina di riso e possono essere consumati da chi soffre di celiachia: ecco come farli a casa!
I biscotti senza glutine sono l’alternativa perfetta a quelli “tradizionali”: per evitare il glutine basta usare la farina di riso al posto della farina di grano tenero, in modo da permettere anche a chi soffre di celiachia ed è intollerante al glutine di gustare dei deliziosi biscotti a colazione o a merenda! In questa ricetta trovi varie personalizzazioni tra tipo di zucchero (semolato o di canna) e aroma per i biscotti (vaniglia, limone, arancia o cacao), l’importante è verificare che tutti gli ingredienti, non solo la farina di riso, siano conformi alle direttive dell’AIC (Associazione Italiana Celiachia) e mostrino sulla confezione il logo della spiga sbarrata, a garanzia dell’idoneità al consumo da parte dei celiaci.
Se intendi cuocere anche altri biscotti o torte contenenti glutine nello stesso momento, ricorda che è necessario lavorare gli ingredienti della torta senza glutine separatamente e cuocerla in forno per prima rispetto alle altre pietanze, per evitare la contaminazione accidentale.
Ciò accade perché la funzionalità/contenuto contrassegnato come “Google Youtube” utilizza i cookie che hai scelto di mantenere disabilitato. Per visualizzare questo conteniuto o utilizzare questa funzionalità, abilita i cookie: fai clic qui per aprire le tue preferenze sui cookie.
Aggiungi ad una ciotola capiente il burro ammorbidito, le uova e lo zucchero semolato e mescola con una frusta fino a ottenere una crema morbida.
Ciò accade perché la funzionalità/contenuto contrassegnato come “Google Youtube” utilizza i cookie che hai scelto di mantenere disabilitato. Per visualizzare questo conteniuto o utilizzare questa funzionalità, abilita i cookie: fai clic qui per aprire le tue preferenze sui cookie.
Aggiungi alla ciotola la farina di riso e il lievito setacciati, un pizzico di sale e l'estratto di vaniglia. Mescola l'impasto a mano fino a dargli la forma di una palla uniforme.
Ciò accade perché la funzionalità/contenuto contrassegnato come “Google Youtube” utilizza i cookie che hai scelto di mantenere disabilitato. Per visualizzare questo conteniuto o utilizzare questa funzionalità, abilita i cookie: fai clic qui per aprire le tue preferenze sui cookie.
Ricopri la palla di impasto con la pellicola trasparente. Falla riposare in frigorifero per almeno un'ora.
Ciò accade perché la funzionalità/contenuto contrassegnato come “Google Youtube” utilizza i cookie che hai scelto di mantenere disabilitato. Per visualizzare questo conteniuto o utilizzare questa funzionalità, abilita i cookie: fai clic qui per aprire le tue preferenze sui cookie.
Preriscalda il forno a 180°C in modalità ventilata.
Ciò accade perché la funzionalità/contenuto contrassegnato come “Google Youtube” utilizza i cookie che hai scelto di mantenere disabilitato. Per visualizzare questo conteniuto o utilizzare questa funzionalità, abilita i cookie: fai clic qui per aprire le tue preferenze sui cookie.
Infarina la spianatoia e il mattarello e stendi l'impasto fino a fargli ottenere lo spessore di circa mezzo centimetro. Rivesti una teglia di carta da forno e taglia l'impasto con formine a tuo piacimento, spostando i biscotti da cuocere sulla teglia.
Ciò accade perché la funzionalità/contenuto contrassegnato come “Google Youtube” utilizza i cookie che hai scelto di mantenere disabilitato. Per visualizzare questo conteniuto o utilizzare questa funzionalità, abilita i cookie: fai clic qui per aprire le tue preferenze sui cookie.
Cuoci in forno ventilato per circa 10 minuti.
Ciò accade perché la funzionalità/contenuto contrassegnato come “Google Youtube” utilizza i cookie che hai scelto di mantenere disabilitato. Per visualizzare questo conteniuto o utilizzare questa funzionalità, abilita i cookie: fai clic qui per aprire le tue preferenze sui cookie.
Una volta pronti sforna i biscotti e falli raffreddare per almeno una decina di minuti prima di gustarli.
Su questo sito Web utilizziamo strumenti proprietari o di terze parti che memorizzano piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo. I cookie vengono normalmente utilizzati per consentire al sito di funzionare correttamente (cookie tecnici), per generare report sull’utilizzo della navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi/prodotti (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore. Cookie policy
Ciò accade perché la funzionalità/contenuto contrassegnato come “%SERVICE_NAME%” utilizza i cookie che hai scelto di mantenere disabilitato. Per visualizzare questo conteniuto o utilizzare questa funzionalità, abilita i cookie: fai clic qui per aprire le tue preferenze sui cookie.