Richiamati pistacchi sgusciati per rischio chimico
Il Ministero della Salute ha richiamato tre lotti di pistacchi sgusciati a causa della presenza di micotossine
I richiami alimentari sono procedure messe in atto dal Ministero della Salute o dal singolo produttore per il ritiro dal mercato di alimenti che costituiscono un potenziale rischio per la salute dei consumatori. Si tratta quindi di allerte alimentari per mettere in guardia circa la presenza di residui di pesticidi, come l’ossido di etilene nel sesamo, oppure errori di confezionamento che possono portare alla mancata indicazione di allergeni in etichetta, o anche la presenza di corpi estranei nei prodotti, magari dovuti ad un errore durante la lavorazione.
The Cooking Hacks ha messo in atto una procedura per cui i richiami alimentari sono visibili già durante la consultazione e preparazione delle ricette.
Il Ministero della Salute ha richiamato tre lotti di pistacchi sgusciati a causa della presenza di micotossine
Il Ministero della Salute ha richiamato un lotto di filetti di aringa a causa di un errore sull’indicazione della scadenza in etichetta
Esselunga e il Ministero della Salute hanno richiamato un lotto di strutto a causa della possibile presenza di corpi estranei nel prodotto
Il Ministero della Salute ha richiamato un lotto di caciottina affinata nel vino rosso a causa di un rischio microbiologico
Il Ministero della Salute, Selex e Cadoro hanno richiamato alcuni lotti di cialde e capsule di caffè espresso a causa di un rischio chimico dato da valori di micotossina oltre i limiti consentiti
Il Ministero della Salute ha richiamato alcuni lotti di alici marinate a causa della presenza di larve vive del parassita
Il Ministero della Salute e Aldi hanno richiamato un lotto di salame Milano a causa di un possibile rischio microbiologico, nelle scorse settimane era stati richiamati altri salami
In’s Mercato ha richiamato un lotto di girasoli zucchine e gamberetti a causa di un problema di conservazione del prodotto
In’s Mercato ha richiamato un lotto di salame nostrano, tuttavia la motivazione è generica
Coop e Il Gigante hanno richiamato un lotto di polpette curcuma e semi di girasole a causa di un errore sulla confezione riguardante la data di scadenza
Il Ministero della Salute ha richiamato un lotto di pecorino stagionato al tartufo commercializzato da Lidl a causa di un rischio microbiologico
Il Ministero della Salute ha richiamato tre lotti di ritagli di salmone affumicato da cucinare a causa del possibile rischio microbiologico