Pasta con crema di peperoni
La pasta con crema di peperoni è una pasta risottata cremosa e saporita: ecco i giusti ingredienti e passaggi per ottenerla!
La pasta con crema di peperoni è una pasta risottata cremosa e saporita: ecco i giusti ingredienti e passaggi per ottenerla!
La pasta con crema di peperoni è un primo piatto succulento: per cucinarla parti dalla preparazione della crema ai peperoni e poi aggiungi la pasta di semola (quella ideale per questa ricetta sono i rigatoni!), cuocendo il tutto fino a ottenere un mix cremoso e vellutato irresistibile. Anche per questo motivo è importante la fase di mantecatura, proprio come per un risotto! Quella di questa ricetta, infatti, è una pasta risottata: ciò significa che la pasta non va cotta in acqua bollente, in una pentola a parte, ma viene cucinata direttamente nella pentola principale che contiene anche il condimento, insieme a un elemento liquido, in modo da diventare ancora più cremosa e avvolgente una volta assorbita l’acqua.
Se vuoi, infine, puoi anche aggiungere un po’ di texture agli ingredienti spolverando un mix tritato di frutta secca, come anacardi o pistacchi, una volta che avrai impiattato la pasta.
Lava e pulisci i peperoni tagliandoli a pezzetti e conservali in una ciotola. Sminuzza la cipolla.
Inizia a preparare la crema di peperoni partendo dal soffritto: versa l'olio in una padella capiente e dai bordi alti, aggiungi la cipolla e lascia soffriggere per qualche minuto.
Aggiungi i peperoni alla padella e lasciali cuocere nel soffritto per una decina di minuti, mescolando di tanto in tanto.
Aggiungi ora la panna da cucina e fai cuocere il tutto per una decina di minuti, continuando a mescolare sporadicamente.
Infine aggiungi il sale e il parmigiano e mescola brevemente per amalgamare ancora la crema.
Passa ora alla preparazione della pasta: aggiungi l'acqua e la pasta alla padella, poi fai cuocere fino a quando l'acqua non si sarà assorbita e avrai ottenuto una consistenza cremosa. Ricorda che il tempo di cottura può variare in base al tipo di pasta che hai scelto: regolati con i minuti riportati sulla confezione e assaggia la pasta al termine, se necessario lascia cuocere fino a ottenere la consistenza che desideri.
Regola di sale e pepe se necessario e lascia mantecare il tutto con un cucchiaio di parmigiano: la pasta è pronta per essere servita!
Su questo sito Web utilizziamo strumenti proprietari o di terze parti che memorizzano piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo. I cookie vengono normalmente utilizzati per consentire al sito di funzionare correttamente (cookie tecnici), per generare report sull’utilizzo della navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi/prodotti (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore. Cookie policy
Ciò accade perché la funzionalità/contenuto contrassegnato come “%SERVICE_NAME%” utilizza i cookie che hai scelto di mantenere disabilitato. Per visualizzare questo conteniuto o utilizzare questa funzionalità, abilita i cookie: fai clic qui per aprire le tue preferenze sui cookie.