Cantucci
I cantucci sono i biscotti alle mandorle tipici della tradizione toscana, da gustare soprattuto a Natale con un bicchiere di Vin Santo
I cantucci sono i biscotti alle mandorle tipici della tradizione toscana, da gustare soprattuto a Natale con un bicchiere di Vin Santo
I cantucci, anche noti come biscotti di Prato, sono dolci tipici toscani che vengono gustati in particolar modo durante il periodo di Natale, soprattutto se accompagnati da un bicchierino di Vin Santo nel quale inzupparli. La ricetta originale è molto semplice da fare in casa: dopo aver creato l’impasto alle mandorle, occorre effettuare una prima cottura e poi procedere al taglio dei cantucci, i quali dovranno essere cotti nuovamente (quindi biscottati) da entrambi i lati per togliere l’umidità. Un tempo di biscottatura breve, come quello proposto nella ricetta, permetterà di lasciare i cantucci un po’ più morbidi, se al contrario preferite dei cantucci più duri basterà allungare di qualche minuto la doppia cottura.
I cantucci si prestano anche ad alcune piccoli varianti, come il tipo di aroma o la scorza d’agrume da utilizzare nell’impasto, ma la scelta più importante riguarda il tipo di agente lievitante da usare: per ottenere dei biscotti con una buona croccantezza e che durino più a lungo è necessario utilizzare l’ammoniaca per dolci, ma se l’odore pungente che si sprigiona durante la cottura vi incute qualche timore, potete sostituirla con del semplice lievito per dolci, come riportato tra gli ingredienti alternativi nella ricetta.
Un ultimo consiglio riguarda il tempo di riposo: preparare i cantucci almeno il giorno prima di servirli dà loro il tempo di assestarsi e la consistenza sarà perfetta.
Ciò accade perché la funzionalità/contenuto contrassegnato come “Google Youtube” utilizza i cookie che hai scelto di mantenere disabilitato. Per visualizzare questo conteniuto o utilizzare questa funzionalità, abilita i cookie: fai clic qui per aprire le tue preferenze sui cookie.
Preriscalda il forno a 190 °C in modalità statica.
Ciò accade perché la funzionalità/contenuto contrassegnato come “Google Youtube” utilizza i cookie che hai scelto di mantenere disabilitato. Per visualizzare questo conteniuto o utilizzare questa funzionalità, abilita i cookie: fai clic qui per aprire le tue preferenze sui cookie.
In una ciotola mescola le uova con lo zucchero e l'estratto di vaniglia, finché sarà tutto bene amalgamato.
Ciò accade perché la funzionalità/contenuto contrassegnato come “Google Youtube” utilizza i cookie che hai scelto di mantenere disabilitato. Per visualizzare questo conteniuto o utilizzare questa funzionalità, abilita i cookie: fai clic qui per aprire le tue preferenze sui cookie.
Aggiungi la farina, il lievito e un pizzico di sale e impasta fino ad avere un impasto granuloso.
Ciò accade perché la funzionalità/contenuto contrassegnato come “Google Youtube” utilizza i cookie che hai scelto di mantenere disabilitato. Per visualizzare questo conteniuto o utilizzare questa funzionalità, abilita i cookie: fai clic qui per aprire le tue preferenze sui cookie.
Aggiungi il burro, le mandorle e la scorza d'arancia, e impasta fino ad avere un panetto omogeneo.
Ciò accade perché la funzionalità/contenuto contrassegnato come “Google Youtube” utilizza i cookie che hai scelto di mantenere disabilitato. Per visualizzare questo conteniuto o utilizzare questa funzionalità, abilita i cookie: fai clic qui per aprire le tue preferenze sui cookie.
Rivesti una teglia con carta da forno. Spolvera un po' di farina sul piano di lavoro, versaci l'impasto e ricoprilo con un altro po' di farina. Dividi l'impasto in filoncini larghi circa 3 cm e abbastanza lunghi e posizionali sulla teglia avendo cura di distanziarli.
Ciò accade perché la funzionalità/contenuto contrassegnato come “Google Youtube” utilizza i cookie che hai scelto di mantenere disabilitato. Per visualizzare questo conteniuto o utilizzare questa funzionalità, abilita i cookie: fai clic qui per aprire le tue preferenze sui cookie.
Cuoci a 190 °C in forno statico per 20 minuti, finché si gonfieranno.
Ciò accade perché la funzionalità/contenuto contrassegnato come “Google Youtube” utilizza i cookie che hai scelto di mantenere disabilitato. Per visualizzare questo conteniuto o utilizzare questa funzionalità, abilita i cookie: fai clic qui per aprire le tue preferenze sui cookie.
Sforna i due filoncini, falli riposare un paio di minuto per far assestare l'impasto.
Ciò accade perché la funzionalità/contenuto contrassegnato come “Google Youtube” utilizza i cookie che hai scelto di mantenere disabilitato. Per visualizzare questo conteniuto o utilizzare questa funzionalità, abilita i cookie: fai clic qui per aprire le tue preferenze sui cookie.
Taglia con un coltello con la lama seghettata o con un tarocco fette in diagonale di circa 1,5 / 2 cm di spessore, in base allo spessore preferito, poi disponi ogni fetta sulla teglia.
Ciò accade perché la funzionalità/contenuto contrassegnato come “Google Youtube” utilizza i cookie che hai scelto di mantenere disabilitato. Per visualizzare questo conteniuto o utilizzare questa funzionalità, abilita i cookie: fai clic qui per aprire le tue preferenze sui cookie.
Cuoci ancora a 190 °C in modalità statica i cantucci per 4 minuti.
Ciò accade perché la funzionalità/contenuto contrassegnato come “Google Youtube” utilizza i cookie che hai scelto di mantenere disabilitato. Per visualizzare questo conteniuto o utilizzare questa funzionalità, abilita i cookie: fai clic qui per aprire le tue preferenze sui cookie.
Sforna i cantucci, gira ogni fetta e cuocili ancora altri 4 minuti a 190°C in modalità statica.
Ciò accade perché la funzionalità/contenuto contrassegnato come “Google Youtube” utilizza i cookie che hai scelto di mantenere disabilitato. Per visualizzare questo conteniuto o utilizzare questa funzionalità, abilita i cookie: fai clic qui per aprire le tue preferenze sui cookie.
Sforna i cantucci, falli raffreddare per almeno mezz'ora e poi servili.
Su questo sito Web utilizziamo strumenti proprietari o di terze parti che memorizzano piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo. I cookie vengono normalmente utilizzati per consentire al sito di funzionare correttamente (cookie tecnici), per generare report sull’utilizzo della navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi/prodotti (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore. Cookie policy
Ciò accade perché la funzionalità/contenuto contrassegnato come “%SERVICE_NAME%” utilizza i cookie che hai scelto di mantenere disabilitato. Per visualizzare questo conteniuto o utilizzare questa funzionalità, abilita i cookie: fai clic qui per aprire le tue preferenze sui cookie.