Pizza
La pizza è una delle ricette più importanti della tradizione italiana: facile, veloce e personalizzabile, esiste in tantissime varianti diverse in base agli ingredienti scelti.
La pizza è una delle ricette più importanti della tradizione italiana: facile, veloce e personalizzabile, esiste in tantissime varianti diverse in base agli ingredienti scelti.
La pizza è uno dei piatti di origine italiana più diffusi: appetitosa, saporita, ricca di mozzarella filante, è entrata di fatto nell’immaginario comune di tutto il mondo. Realizzare in casa la pizza come in pizzeria (o la pizza alla pala) è complesso, perché molto spesso non si ha a disposizione un forno a legna, è però possibile cuocerla nel proprio forno domestico, magari aggiungendo una pietra refrattaria per ottenere una pizza più sottile e croccante. Un ingrediente “da pizzeria” che si può usare anche a casa invece è il lievito madre, importante per donare la giusta consistenza alla pizza.
Esistono diverse tipologie di pizza: dalla classica pizza napoletana alla pizza in teglia romana, passando per la pizza fritta e la pizza ripiena: tutte vengono realizzate partendo dallo stesso tipo di impasto per la pizza, cambiando soltanto il metodo di lavorazione, la quantità e il tipo di lievito usato e i tempi di maturazione. In questa ricetta ad esempio vi proponiamo una pizza veloce da preparare in casa, per soddisfare lo sfizio non programmato, tanto da aver messo tra le alternative di lievito da utilizzare anche quello instantaneo (che solitamente non viene usato per la pizza classica). Vi ricordiamo che per cambiare le alternative degli ingredienti è necessario registrarsi alla piattaforma, i primi mesi sono gratuiti. Se preferite dedicare tempo per ottenere un risultato più leggero, vi suggeriamo la ricetta della pizza a lunga lievitazione.
La pizza margherita è senza dubbio la più famosa al mondo: tre semplici ingredienti, pomodoro, mozzarella e basilico, sono già il condimento ideale. Esistono comunque tantissime varianti: dalla marinara, la capricciosa, la 4 stagioni e la 4 formaggi fino ad arrivare alle sperimentazioni più “ardite” come la pizza zucchine e gamberetti, la pizza würstel e patatine o la pizza hawaiana con ananas.
La pizza si presta anche a decorazioni per le feste: potete ad esempio decorarla con ragnetti fatti di olive nere a tema Halloween, oppure organizzare una cena romantica last minute di San Valentino con una pizza a forma di cuore, basta soltanto usare la fantasia.
Inoltre, per i celiaci, si può realizzare facilmente anche in casa una pizza senza glutine, sostituendo alla farina di grano tenero una farina adatta al consumo da parte di chi soffre di celiachia.
Aggiungi il lievito istantaneo e la farina in una ciotola capiente e mescola bene.
Aggiungi il sale e l'olio e mescola insieme.
Aggiungi gradualmente l'acqua al composto, in modo da ottenere un impasto morbido. Lavoralo su una superficie infarinata fino a che non assuma una consistenza liscia ed elastica.
L'impasto è pronto per essere usato, non c'è bisogno di attendere visto che abbiamo usato il lievito istantaneo.
Preriscalda il forno a 200° C ventilato.
Dividi l'impasto in piccole porzioni e stendilo con un mattarello in cerchi larghi e sottili, sopra una superficie uniforme e infarinata. Se l'impasto si strappa durante questa operazione riuniscilo con le dita. Sposta l'impasto su una teglia foderata di carta da forno e solleva leggermente gli angoli, in modo da ottenere un bordo spesso.
Aggiungi la passata alla base, aiutandoti con un cucchiaio, distribuendola su tutta la superficie. Condisci con un filo d'olio e un pizzico di sale. Cuoci per 10 minuti in forno a 200 °C ventilato.
Condisci a piacimento con la mozzarella e le foglie di basilico.
Cuoci la pizza in forno per 15 minuti a 200 °C ventilato.
Su questo sito Web utilizziamo strumenti proprietari o di terze parti che memorizzano piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo. I cookie vengono normalmente utilizzati per consentire al sito di funzionare correttamente (cookie tecnici), per generare report sull’utilizzo della navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi/prodotti (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore. Cookie policy
Ciò accade perché la funzionalità/contenuto contrassegnato come “%SERVICE_NAME%” utilizza i cookie che hai scelto di mantenere disabilitato. Per visualizzare questo conteniuto o utilizzare questa funzionalità, abilita i cookie: fai clic qui per aprire le tue preferenze sui cookie.