Pizza senza glutine
La pizza senza glutine fatta in casa permette di gustare una pizza anche ai celiaci, grazie all’uso di farine senza glutine.
La pizza senza glutine fatta in casa permette di gustare una pizza anche ai celiaci, grazie all’uso di farine senza glutine.
La pizza senza glutine è una ricetta semplice da fare a casa e permette anche a chi soffre di celiachia o è intollerante al glutine di potersi gustare uno dei piatti più irresistibili al mondo. Quale farina usare dunque? La ricetta che ti presentiamo prevede due possibilità di personalizzazione tra gli ingredienti: entrambe le soluzioni appartengono alla categoria delle farine senza glutine e sono perciò adatte al consumo da parte dei celiaci. Puoi infatti scegliere se utilizzare un mix di farina di riso e amido di mais oppure uno dei preparati specifici senza glutine studiati per la panificazione e la pizza, prodotti da marchi specializzati nell’alimentazione per celiaci e completamente al sicuro anche da contaminazioni accidentali.
L’assenza di glutine rende impossibile la formazione della maglia glutinica, perciò durante la lievitazione non si arriverà a ottenere lo stesso risultato elastico della classica pizza, per questo motivo si possono usare solamente alcuni tipi di farina e in aggiunta ad addensanti come l’amido di mais. Ciò non toglie che la pizza senza glutine fatta in casa raggiunga comunque risultati squisiti come in pizzeria: è più croccante e friabile e può essere condita sia come la classica margherita che con altri ingredienti senza glutine (verdure grigliate, formaggi, affettati specifici).
Attenzione: quando si prepara una ricetta senza glutine è necessario assicurarsi che tutti gli ingredienti utilizzati siano conformi alle direttive dell’AIC (Associazione Italiana Celiachia), non solo la farina senza glutine, e presentino sulla confezione il logo della spiga sbarrata, garanzia di idoneità al consumo da parte dei celiaci. Se si preparano varie pizze per più ospiti, tra cui anche pizze contenenti glutine, è bene lavorare la pizza senza glutine in posti separati e cuocerla in forno per prima rispetto alle altre in modo da evitare contaminazioni accidentali.
Aggiungi a una ciotola l'acqua, il lievito sbriciolato e il miele e mescola il tutto fino a sciogliere bene il lievito.
Aggiungi ora la farina senza glutine, il sale e l'olio e impasta a mano fino a ottenere un impasto omogeneo.
Sposta l'impasto in una ciotola e coprila con un canovaccio. Lascia riposare per almeno 2 ore nel forno spento con luce accesa o in un luogo al riparo da correnti d'aria.
Preriscalda il forno a 200° C ventilato o 220° C statico.
Dividi l'impasto nel numero di pizze da preparare, metti un po' di carta forno sul fondo delle teglie, ungi con l'olio e stendi bene l'impasto su tutta la superficie della teglia. Condisci la base con passata di pomodoro, un pizzico di sale e un filo d'olio.
Cuoci la pizza a 220°C con forno statico o 200°C con forno ventilato per un quarto d'ora.
Sforna la pizza, aggiungi la mozzarella e il basilico a piacere e termina la cottura. Gustala subito appena pronta!