Pesto di pistacchi
Il pesto di pistacchi è una ricetta veloce ma gustosissima: puoi utilizzarlo sulla pasta, per fare le lasagne, sulla pizza o sulle tartine, i modi da scoprire per come usarlo sono davvero molti!
Il pesto di pistacchi è una ricetta veloce ma gustosissima: puoi utilizzarlo sulla pasta, per fare le lasagne, sulla pizza o sulle tartine, i modi da scoprire per come usarlo sono davvero molti!
Il pesto di pistacchi è una ricetta che non solo è semplicissima da preparare, ma che darà un tocco particolare a ogni piatto: puoi infatti usarlo per condire la pasta, o sciolto nella besciamella per fare le lasagne al pistacchio.
Inoltre ricorda che la dolcezza del pistacchio si sposa bene con altri ingredienti dal gusto più deciso: puoi usarlo per fare la pasta con pesto di pistacchi e pomodori secchi, oppure con pancetta o speck.
Se invece preferisci mantenere un gusto delicato ma gourmet, puoi preparare la pasta con pesto di pistacchi e gamberi, oppure con un tocco di burrata: la bontà è assicurata.
Oltre che per i primi piatti, il pesto di pistacchi può anche arricchire le tartine di Natale o puoi metterlo sulla pizza, insieme ad un po’ di ricotta: sono tante le modalità di come usarlo, basta seguire la propria golosità!
Infine, se vuoi una ricetta che sia siciliana in tutti i suoi ingredienti, puoi sostituire il parmigiano con il pecorino siciliano o il caciocavallo stagionato ragusano, e avrai un pesto dal gusto più deciso.
Aggiungi nel mixer i pistacchi, il parmigiano reggiano, l'olio, qualche foglia di basilico e un pizzico di sale e frulla il tutto per un minuto, fino a raggiungere la consistenza desiderata.
Il pesto di pistacchi è pronto: usalo per condire la pasta, sulla pizza o per le tue preparazioni. Se invece preferisci conservarlo, versalo in un vasetto di vetro e coprilo con un piccolo strato di olio, per fare in modo che la superficie del pesto non sia a contatto con l'aria.
Su questo sito Web utilizziamo strumenti proprietari o di terze parti che memorizzano piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo. I cookie vengono normalmente utilizzati per consentire al sito di funzionare correttamente (cookie tecnici), per generare report sull’utilizzo della navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi/prodotti (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore. Cookie policy
Ciò accade perché la funzionalità/contenuto contrassegnato come “%SERVICE_NAME%” utilizza i cookie che hai scelto di mantenere disabilitato. Per visualizzare questo conteniuto o utilizzare questa funzionalità, abilita i cookie: fai clic qui per aprire le tue preferenze sui cookie.