La pasta frolla salata è una ricetta perfetta per preparare la base di torte rustiche o per tartellette a cui unire la farcitura che si preferisce, ma si può anche utilizzare per biscotti salati da usare per l’aperitivo o come sfizio fuori pasto.
Si prepara con semplici ingredienti come il parmigiano (o il grana) e poi potete aromatizzarla con frutta secca come mandorle, nocciole o pistacchi, oppure potete optare per erbe aromatiche come il basilico o il rosmarino: le possibilità sono molte! Se vi registrerete alla piattaforma di The Cooking Hacks, potete scegliere le alternative proposte per gli ingredienti, oppure ricalcolare le quantità e avere le istruzioni per la kitchen machine, e quindi avere la ricetta per Moulinex Companion, Kenwood Kcook Multi e Monsieur Cuisine Connect.
La ricetta della nostra pasta frolla salata fatta in casa è senza lievito, ma se volete potete aggiungerne un pochino per renderla ancora più friabile. Una volta pronta potete decidere come farcirla secondo i vostri gusti, potete ad esempio preparare una torta salata ripiena con verdure e uova: le ricette con la pasta frolla salata possono essere davvero tante, dalle quiche alle tartine per gli aperitivi!
Step nr: 1 - Sfarina il burro con farina e parmigiano
Elenco degli ingredienti per lo step nr: 1
Tempo di preparazione 1 minuto
Tempo totale 1 minuto
Versa la farina, il burro ammorbidito e a pezzi, il parmigiano e un pizzico di sale in una ciotola e mescola bene per sfarinare il burro.
Step nr: 2 - Aggiungi i pistacchi
Elenco degli ingredienti per lo step nr: 2
Tempo di preparazione 30 secondi
Tempo totale 30 secondi
Aggiungi i pistacchi tritati e mescola ancora.
Step nr: 3 - Aggiungi l’uovo e impasta
Elenco degli ingredienti per lo step nr: 3
Tempo di preparazione 2 minuti
Tempo totale 2 minuti
Aggiungi l'uovo, quindi impasta finché non si forma una palla.
Step nr: 4 - Fai riposare l’impasto
Tempo di riposo 30 minuti
Tempo totale 30 minuti
Avvolgi l’impasto con della pellicola trasparente e lascia riposare in frigorifero.
Prima di metterlo in frigo, dai al tuo impasto la forma che può tornarti più utile per l'uso che ne devi fare: se dai la forma di un salsicciotto, successivamente ti basterà semplicemente tagliarlo a fette per ottenere dei biscotti. Se invece devi stendere la pasta frolla per ottenere delle forme con il tagliabiscotti o per usarla come base di una torta rustica salata, ti conviene dargli una forma quadrata o tonda, ma già un po' appiattita, in modo che sia più facile da stendere con il mattarello.