Zuppa di peperoni rossi
La zuppa di peperoni rossi è un piatto per tutto l’anno, avvolgente per le sere d’inverno ma abbastanza leggera da andare bene anche nei mesi più caldi.
La zuppa di peperoni rossi è un piatto per tutto l’anno, avvolgente per le sere d’inverno ma abbastanza leggera da andare bene anche nei mesi più caldi.
La zuppa di peperoni rossi è semplicissima e richiede pochi minuti per essere pronta: è perfetta per una cena leggera o come antipasto, visto che rimane un piatto salutare pur essendo molto saporita.
Quando vengono arrostiti i peperoni rossi si addolciscono e il loro sapore si intensifica, rendendoli ideali per una zuppa come quella di questa ricetta. Per renderla più piccante si può sempre utilizzare una spolverata di peperoncino in polvere!
Per velocizzare il processo di preparazione della zuppa è stata usata la passata di pomodoro, ma è possibile sostituirla con pomodori freschi, tenendo conto che occorrerà più tempo per cucinarli. Inoltre, sempre per accorciare i tempi, si possono utilizzare anche peperoni rossi già arrostiti come quelli in vendita al supermercato.
Questa ricetta è adatta a chi segue un’alimentazione vegetariana e vegana.
Preriscalda il forno a 200° C e fodera una teglia con la carta da forno.
Taglia i peperoni a metà e rimuovi il gambo e i semi. Taglia le cipolle a metà, rimuovi le estremità e separa gli strati.
Disponi i peperoni e le cipolle nella teglia con il lato tondo verso l'alto. Schiaccia l'aglio con il retro del coltello da cucina e aggiungilo al vassoio. Condisci il tutto con un po' d'olio d'oliva e spargi sopra il sale. Sistema la teglia nel reparto centrale del forno e fai arrostire le verdure fino a che non saranno tenere.
Taglia grossolanamente il sedano e fallo saltare in una casseruola capiente, mescolando ogni tanto.
Togli la teglia dal forno e rimuovi con attenzione la pelle dai peperoni e l'aglio.
Aggiungi i peperoni e l'aglio alla casseruola insieme al brodo vegetale, al peperoncino in polvere e alla passata di pomodoro. Cuoci le verdure.
Sposta la casseruola dalla fiamma e utilizzando un frullatore a immersione mescola la zuppa fino a che non sarà densa e omogenea.
Sposta di nuovo la casseruola sulla fiamma fino a che la zuppa non sobbollirà leggermente, mescolandola ogni tanto con un mestolo.
Assaggia la zuppa e aggiungi altro sale, se necessario, prima di servire.
Su questo sito Web utilizziamo strumenti proprietari o di terze parti che memorizzano piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo. I cookie vengono normalmente utilizzati per consentire al sito di funzionare correttamente (cookie tecnici), per generare report sull’utilizzo della navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi/prodotti (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore. Cookie policy
Ciò accade perché la funzionalità/contenuto contrassegnato come “%SERVICE_NAME%” utilizza i cookie che hai scelto di mantenere disabilitato. Per visualizzare questo conteniuto o utilizzare questa funzionalità, abilita i cookie: fai clic qui per aprire le tue preferenze sui cookie.