Polpette al sugo
Le polpette al sugo sono una ricetta tradizionale e molto pratica: si possono conservare in frigorifero per due giorni o congelare.
Le polpette al sugo sono una ricetta tradizionale e molto pratica: si possono conservare in frigorifero per due giorni o congelare.
Le polpette al sugo sono un grande classico della cucina casalinga, nonché un’ottima ricetta come quelle di una volta, a base di carne macinata, latte, uova e mollica di pane. La loro caratteristica principale è la morbidezza: per mantenerla anche dopo la cottura e non solo durante la lavorazione è utile non esagerare con le uova, in modo da non indurire l’impasto.
Una volta cotte è possibile consumarle subito, ben calde, oppure conservarle in frigorifero per un paio di giorni, anche se è molto difficile che avanzino!
Ciò accade perché la funzionalità/contenuto contrassegnato come “Google Youtube” utilizza i cookie che hai scelto di mantenere disabilitato. Per visualizzare questo conteniuto o utilizzare questa funzionalità, abilita i cookie: fai clic qui per aprire le tue preferenze sui cookie.
In una ciotola metti il latte e la mollica di pane. Inzuppa bene il pane e poi strizzalo, accertandoti di scolare quanto più liquido possibile.
Ciò accade perché la funzionalità/contenuto contrassegnato come “Google Youtube” utilizza i cookie che hai scelto di mantenere disabilitato. Per visualizzare questo conteniuto o utilizzare questa funzionalità, abilita i cookie: fai clic qui per aprire le tue preferenze sui cookie.
Nella ciotola metti la carne macinata, la mollica del pane passata nel latte e strizzata, le uova, il parmigiano, il sale e a piacere pepe e prezzemolo tritato. Impasta con le mani fino a che il composto sarà diventato omogeneo.
Ciò accade perché la funzionalità/contenuto contrassegnato come “Google Youtube” utilizza i cookie che hai scelto di mantenere disabilitato. Per visualizzare questo conteniuto o utilizzare questa funzionalità, abilita i cookie: fai clic qui per aprire le tue preferenze sui cookie.
Preleva un po' di impasto per volta e forma le polpette della dimensione preferita.
Ciò accade perché la funzionalità/contenuto contrassegnato come “Google Youtube” utilizza i cookie che hai scelto di mantenere disabilitato. Per visualizzare questo conteniuto o utilizzare questa funzionalità, abilita i cookie: fai clic qui per aprire le tue preferenze sui cookie.
In una padella calda versa l'olio e rosola le polpette per circa 10 minuti.
Ciò accade perché la funzionalità/contenuto contrassegnato come “Google Youtube” utilizza i cookie che hai scelto di mantenere disabilitato. Per visualizzare questo conteniuto o utilizzare questa funzionalità, abilita i cookie: fai clic qui per aprire le tue preferenze sui cookie.
Versa nella padella la passata e il sale, copri con un coperchio e cuoci per mezz'ora. A cottura ultimata servi le polpette al sugo ancora calde.
Su questo sito Web utilizziamo strumenti proprietari o di terze parti che memorizzano piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo. I cookie vengono normalmente utilizzati per consentire al sito di funzionare correttamente (cookie tecnici), per generare report sull’utilizzo della navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi/prodotti (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore. Cookie policy
Ciò accade perché la funzionalità/contenuto contrassegnato come “%SERVICE_NAME%” utilizza i cookie che hai scelto di mantenere disabilitato. Per visualizzare questo conteniuto o utilizzare questa funzionalità, abilita i cookie: fai clic qui per aprire le tue preferenze sui cookie.