Marmellata di fragole
La marmellata di fragole fatta in casa è una delle confetture più amate in cucina: dolce e cremosa, grazie al sottovuoto si conserva per mesi.
La marmellata di fragole fatta in casa è una delle confetture più amate in cucina: dolce e cremosa, grazie al sottovuoto si conserva per mesi.
La marmellata di fragole (o confettura, come sarebbe più corretto chiamarla visto che non viene ricavata da agrumi) è una delle preparazioni casalinghe più diffuse, grande classico per accompagnare la colazione con biscotti e pane tostato ma anche come ripieno per crostate e torte.
Le fragole ideali devono essere ferme ma non troppo mature: contengono poca pectina, responsabile anche della densità della marmellata, ed è possibile favorire l’addensamento della propria confettura grazie all’aggiunta di succo di limone o di pezzetti di mela (ben lavati e con la buccia), naturalmente ricchi di pectina, entrambe soluzioni preferibili all’utilizzo di addensanti artificiali. Si tratta di una ricetta molto dolce: la proporzione ideale tra frutta e zucchero per realizzarla in sicurezza è di 1:1, come raccomandato dal Ministero della Salute.
Si tratta di una ricetta semplice, che però ha bisogno di alcune accortezze fondamentali: prima di tutto la marmellata fatta in casa deve essere conservata in barattoli di vetro completamente sterili, come prevede il Ministero della Salute. Quest’operazione è molto da facile riprodurre a casa: basta infatti sterilizzarli bollendoli in acqua calda, insieme ai tappi, ed asciugarli completamente prima di riempirli di marmellata. Un altro aspetto fondamentale è quello del sottovuoto: la marmellata, ancora bollente, va messa nei barattoli fino a circa 1 cm dall’orlo, questi ultimi vanno poi chiusi bene e lasciati a testa in giù fino al raffreddamento completo della confettura. Solo se il sottovuoto è riuscito perfettamente premendo al centro dei tappi non sarà possibile sentire il rumore di schiocco (tipico invece dei barattoli aperti): ciò significa che la marmellata si può conservare e consumare senza problemi, perché non è entrata in contatto con l’aria e non si è danneggiata. I barattoli vanno conservati in un luogo fresco e asciutto, possibilmente buio, e solo una volta aperti vanno messi in frigorifero.
Prepara le fragole: lavale, togli il picciolo e tagliale a pezzetti. Lava e taglia i pezzi di mela necessari.
Inserisci le fragole in una ciotola capiente, possibilmente in in acciaio inox, e aggiungi lo zucchero e i pezzetti di mela. Mescola il tutto e copri la ciotola, poi lascia macerare per almeno 8 ore.
Sposta il composto ottenuto in una pentola in acciaio inox e fallo bollire a fuoco medio per circa 45 minuti, mescolando di tanto in tanto. Se lo desideri, usa una schiumarola per rimuovere la schiuma che si forma in superficie: la marmellata sarà meno opaca.
Una volta pronta, sistema la marmellata nei barattoli sterilizzati con un mestolo in acciaio. Lascia circa 1 cm dal bordo e non avvitare troppo stretto il coperchio: grazie al calore ha infatti luogo l'effetto sottovuoto, che ti permette di conservare la marmellata per un paio di mesi. Capovolgi i barattoli e lasciali raffreddare.
Quando i barattoli si saranno raffreddati controlla che il sottovuoto sia riuscito: basta premere al centro dei tappi e verificare che non emettano un rumore simile a uno schiocco. Conserva la marmellata in un luogo fresco e asciutto e usala come preferisci! Una volta aperta, ricordati di metterla in frigorifero e consumarla entro pochi giorni.
Su questo sito Web utilizziamo strumenti proprietari o di terze parti che memorizzano piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo. I cookie vengono normalmente utilizzati per consentire al sito di funzionare correttamente (cookie tecnici), per generare report sull’utilizzo della navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi/prodotti (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore. Cookie policy
Ciò accade perché la funzionalità/contenuto contrassegnato come “%SERVICE_NAME%” utilizza i cookie che hai scelto di mantenere disabilitato. Per visualizzare questo conteniuto o utilizzare questa funzionalità, abilita i cookie: fai clic qui per aprire le tue preferenze sui cookie.