Marmellata di castagne
La marmellata di castagne è una crema vellutata, tipica della stagione autunnale, ottima sia da sola che come farcitura per dolci.
La marmellata di castagne è una crema vellutata, tipica della stagione autunnale, ottima sia da sola che come farcitura per dolci.
La marmellata di castagne (anche nota come crema di castagne o crema di marroni se realizzata con questi ultimi) è una conserva molto facile: occorrono semplicemente castagne, acqua e zucchero per poterla gustare fatta in casa. Il procedimento è molto simile a quello portato avanti per preparare altri tipi di confetture (soprattutto per quanto riguarda il sottovuoto che, ricordiamo, va effettuato correttamente e grazie a barattoli perfettamente sterilizzati) ma vista la natura di questo frutto autunnale è fondamentale passare la marmellata ottenuta attraverso un colino in modo da eliminare eventuali tracce di pellicine.
Chi lo gradisce può aggiungere qualche goccia di rum per aromatizzarla: è uno degli abbinamenti che meglio si presta alla marmellata di castagne, gustosa sia da sola spalmata sul pane fresco o come dolce al cucchiaio, sia in ricette dolci come rotoli e torte farcite che come tocco in più per ricette agrodolci a base di carne e selvaggina.
Lava bene le castagne per eliminare ogni impurità e incidi la buccia di ognuna con un taglio in superficie.
Riempi di acqua fredda una casseruola e inserisci le castagne. Porta l'acqua ad ebollizione e lascia cuocere le castagne per altri 30 minuti.
Una volta cotte sbuccia accuratamente le castagne, eliminando il più possibile le pellicine.
Frulla accuratamente le castagne con un robot da cucina.
Aggiungi le castagne, l'acqua e lo zucchero a una casseruola capiente e cuoci il tutto mescolando di tanto in tanto fino a ottenere una crema densa.
Setaccia la marmellata con un colino per eliminare eventuali pezzetti e pellicine rimanenti. Versa il composto ottenuto in barattoli sterilizzati con l'aiuto di un mestolo: riempili fino a circa 1 cm dal bordo e avvita il coperchio non troppo stretto. Grazie al calore avrà luogo il sottovuoto, che ti permetterà di conservare la marmellata per un paio di mesi. Capovolgi i barattoli e lasciali raffreddare.
Quando i barattoli si saranno raffreddati controlla che il sottovuoto sia riuscito, premendo al centro dei tappi e verificando che non emettano un rumore simile a uno schiocco. Conserva la marmellata di castagne in un luogo fresco e asciutto e usala a tuo piacimento: ricordati di rimetterla in frigorifero e consumarla entro pochi giorni una volta aperta.
Su questo sito Web utilizziamo strumenti proprietari o di terze parti che memorizzano piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo. I cookie vengono normalmente utilizzati per consentire al sito di funzionare correttamente (cookie tecnici), per generare report sull’utilizzo della navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi/prodotti (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore. Cookie policy
Ciò accade perché la funzionalità/contenuto contrassegnato come “%SERVICE_NAME%” utilizza i cookie che hai scelto di mantenere disabilitato. Per visualizzare questo conteniuto o utilizzare questa funzionalità, abilita i cookie: fai clic qui per aprire le tue preferenze sui cookie.