Castagnaccio
Il castagnaccio è un dolce autunnale a base di farina di castagne e frutta secca: basso, morbido e dal sapore rustico irresistibile!
Il castagnaccio è un dolce autunnale a base di farina di castagne e frutta secca: basso, morbido e dal sapore rustico irresistibile!
Il castagnaccio è un dolce tipico toscano, ma è comune anche in altre zone d’Italia in cui sono diffusi castagneti e dove, di conseguenza, l’uso di castagne in cucina è molto popolare, come il Piemonte e la Liguria. Sia nella tradizione toscana che in quella ligure e piemontese si prepara già dall’inizio dell’autunno, appena comincia la raccolta delle castagne. Si tratta di una vera e propria ricetta della nonna, una torta bassa, morbida, rustica e dal sapore intenso, senza burro, senza lievito e persino senza zucchero: la nota dominante è l’aroma naturale della castagna (grazie all’utilizzo della farina di castagne), arricchito dalla frutta secca, senza bisogno di altro per essere addolcito.
Per ottenere un castagnaccio come quello della tradizione non scordarti di decorarlo con qualche rametto di rosmarino in superficie: renderà la tua torta ancora più profumata e “autentica” insieme ai pinoli, all’uva passa e ai gherigli di noce.
Inizia a preparare il castagnaccio partendo dagli ingredienti aggiuntivi dell'impasto: lascia a bagno in acqua fredda l'uva passa per farla reidratare e nel frattempo sfoglia il rosmarino (in modo da averlo pronto per aggiungerlo alla torta) e trita i gherigli in pezzetti più piccoli.
Preriscalda il forno statico a 180°.
Setaccia la farina in una ciotola e aggiungi un pizzico di sale, l'olio e l'acqua. Mescola bene fino a ottenere un composto liscio e uniforme, senza grumi.
Aggiungi all'impasto la metà della frutta secca: noci, pinoli e uva passa. Mescola ancora: l'impasto deve scivolare ed essere liscio, né troppo liquido né eccessivamente denso.
Ungi appena la tortiera con l'olio extravergine d'oliva e versa l'impasto ottenuto. Decora la superficie con il rosmarino e la frutta secca rimasta e cuoci per 35 minuti circa.
Il castagnaccio è pronto: sfornalo e attendi che si raffreddi per gustarlo al meglio!
Su questo sito Web utilizziamo strumenti proprietari o di terze parti che memorizzano piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo. I cookie vengono normalmente utilizzati per consentire al sito di funzionare correttamente (cookie tecnici), per generare report sull’utilizzo della navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi/prodotti (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore. Cookie policy
Ciò accade perché la funzionalità/contenuto contrassegnato come “%SERVICE_NAME%” utilizza i cookie che hai scelto di mantenere disabilitato. Per visualizzare questo conteniuto o utilizzare questa funzionalità, abilita i cookie: fai clic qui per aprire le tue preferenze sui cookie.