Spumante brut

Spumante brut: il significato e gli abbinamenti più amati con tale vino spumante secco caratterizzato dal gusto bilanciato.

Spumante brut

Lo spumante brut è uno spumante secco, caratterizzato da una quantità di zucchero “media” che regala un sapore bilanciato al palato, una perfetta via di mezzo adatta sia agli aperitivi in compagnia che ai festeggiamenti.

Vino spumante brut, gli abbinamenti ideali

Gli spumanti brut, scarsamente dolci, si contraddistinguono per il sapore acidulo e fruttato. Per tale motivo si possono sorseggiare durante i pasti, ma ancora di più durante gli aperitivi, nell’ambito dei quali risultano perfetti con i formaggi freschi ed a pasta molle non troppo stagionati, con alcuni salumi e con le tartine miste che solitamente popolano la tavola. Durante i pranzi e le cene, invece, si accompagnano bene in genere ai risotti ai secondi piatti di carne di pollo e tacchino ma anche con il pesce.

Cosa significa brut spumante

Spesso genera confusione: brut non si riferisce alla qualità del vino o al vitigno, ma semplicemente alla concentrazione di zucchero in esso contenuto. Molti si chiedono quali siano le differenze tra spumante brut e prosecco, o cosa caratterizzi quello dolce. Facendo riferimento alla classificazione degli spumanti in tal senso, la distinzione risulta sicuramente più chiara. Si distinguono in:

  • Pas Dosè / Nature / Dosaggio Zero quando la concentrazione di zuccheri è inferiore a 3 g/l
  • Extra Brut quando la concentrazione di zuccheri è inferiore a 6 g/l
  • Brut quando la concentrazione di zuccheri è inferiore a 15 g/l
  • Extra Dry quando la concentrazione di zuccheri è compresa fra 12 e 20 g/l
  • Dry o Sec  quando la concentrazione di zuccheri è compresa fra 17 e 35 g/l
  • Demi-Sec quando la concentrazione di zuccheri è compresa fra 33 e 50 g/l
  • Dolce quando la concentrazione di zuccheri è superiore a 50 g/l

Ricette con lo spumante brut

Tra le ricette con lo spumante brut più amate ci sono senza dubbio i risotti, sia quelli semplici che quelli con i crostacei. Utilizzato per sfumare il riso al posto del vino, dona una inconfondibile nota di gusto al piatto. Tra i secondi a base di carne, invece, lo spumante brut si abbina, come anticipato, a quella bianca. Potete provare gli straccetti di pollo allo spumante o lo spezzatino di tacchino allo spumante. Non perdete, tra i dolci, la torta al cioccolato e spumante che si presta a concludere un qualsiasi menù ma, prima del dessert, non dimenticate di deliziare i vostri commensali con fragole e champagne.