Vodka
Distillato tra i più bevuti al mondo, la vodka è protagonista dei più famosi cocktail: ecco come si produce, quanti gradi ha e come si usa in cucina.
Distillato tra i più bevuti al mondo, la vodka è protagonista dei più famosi cocktail: ecco come si produce, quanti gradi ha e come si usa in cucina.
Ottimo da sorseggiare come digestivo, il liquore di anice è profumato e fortemente aromatico: ecco i gradi, i diversi tipi e le ricette nelle quali poterlo utilizzare.
Tutto sul liquore marchigiano: gradi, ingredienti e come servire la Sambuca con la mosca, fantasma e flambè, per non farsi mancare nulla.
L’Aperol è la bevanda alcolica per eccellenza degli aperitivi: di colore arancio vivo, amarognolo, è perfetto anche per i cocktail.
Spumante brut: il significato e gli abbinamenti più amati con tale vino spumante secco caratterizzato dal gusto bilanciato.
Le sue bollicine completano i nostri brindisi: tutto quello che c’è da sapere sullo spumante dolce, dalla gradazione alle ricette fino agli abbinamenti.
Caldo o freddo, il sake accompagna i momenti tradizionali della vita in Giappone: scopriamo come e quando berlo e come usarlo in cucina.
Il vermouth è un vino aromatizzato a base di erbe, aromi e vino bianco. Di origine piemontese, è fondamentale per Martini e Negroni.
Il bitter è un amaro o un digestivo a seconda della gradazione alcolica che lo caratterizza. Cambia colore in base alla distillazione.
L’amaretto è un liquore tipico italiano a base di mandorle, ottimo da solo o come base di cocktail come Americano e Amaretto sour.
Il gin è una bevanda alcolica caratterizzata dalla presenza di bacche di ginepro, amato sia liscio che in cocktail come il Negroni.
Il prosecco è il vino bianco tipico dell’aperitivo: si differenzia in tranquillo, frizzante e spumante e va servito tra i 6° e gli 8°.
Su questo sito Web utilizziamo strumenti proprietari o di terze parti che memorizzano piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo. I cookie vengono normalmente utilizzati per consentire al sito di funzionare correttamente (cookie tecnici), per generare report sull’utilizzo della navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi/prodotti (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore. Cookie policy
Ciò accade perché la funzionalità/contenuto contrassegnato come “%SERVICE_NAME%” utilizza i cookie che hai scelto di mantenere disabilitato. Per visualizzare questo conteniuto o utilizzare questa funzionalità, abilita i cookie: fai clic qui per aprire le tue preferenze sui cookie.