Quiche lorraine
La quiche lorraine è una torta salata tipica della cucina francese: è una ricetta facile e gustosa, dal ripieno morbido e saporito grazie alla presenza di uova, pancetta e formaggio.
La quiche lorraine è una torta salata tipica della cucina francese: è una ricetta facile e gustosa, dal ripieno morbido e saporito grazie alla presenza di uova, pancetta e formaggio.
La quiche lorraine è una delle ricette più famose della tradizione francese: è semplice, veloce e gustosa, perfetta anche per un pic nic. Si tratta di una torta salata a base di uova, pancetta e formaggio, originaria della regione francese nota come Lorena. In Italia sono diffuse alcune varianti tipiche: quella valdostana ad esempio prevede l’utilizzo di scalogno, fontina, prosciutto cotto e fecola di patate.
La ricetta della quiche lorraine è cambiata molto poco nel tempo: qui viene proposta quella più simile all’originale, per 6 persone, con un sostanzioso ripieno di uova, pancetta, latte, panna, formaggio (la tradizionale prevede il gruviera, ma è possibile utilizzare anche la fontina), pepe e noce moscata, il tutto avvolto da una cornice di pasta brisè o pasta sfoglia.
Se si cerca un’alternativa senza lattosio è possibile realizzare ugualmente questa ricetta senza panna e senza latte, inserendo al loro posto un ingrediente alternativo come il latte di mandorle non zuccherato, sostituendo il formaggio o tralasciandolo del tutto.
Il bello delle quiche è che possono essere personalizzate aggiungendo funghi, spinaci e zucchine (o altre verdure per una quiche vegetariana) e sostituendo la pancetta con il prosciutto o il salmone.
Ciò accade perché la funzionalità/contenuto contrassegnato come “Google Youtube” utilizza i cookie che hai scelto di mantenere disabilitato. Per visualizzare questo conteniuto o utilizzare questa funzionalità, abilita i cookie: fai clic qui per aprire le tue preferenze sui cookie.
Prima di tutto inizia dall'impasto. Aggiungi la farina, un pizzico di sale e il burro nella ciotola e mescola insieme.
Ciò accade perché la funzionalità/contenuto contrassegnato come “Google Youtube” utilizza i cookie che hai scelto di mantenere disabilitato. Per visualizzare questo conteniuto o utilizzare questa funzionalità, abilita i cookie: fai clic qui per aprire le tue preferenze sui cookie.
Aggiungi acqua fredda e impasta fino a che il composto non assume la forma di una palla.
Ciò accade perché la funzionalità/contenuto contrassegnato come “Google Youtube” utilizza i cookie che hai scelto di mantenere disabilitato. Per visualizzare questo conteniuto o utilizzare questa funzionalità, abilita i cookie: fai clic qui per aprire le tue preferenze sui cookie.
Avvolgi l'impasto nella pellicola trasparente e lascialo riposare in frigo per 30 minuti.
Ciò accade perché la funzionalità/contenuto contrassegnato come “Google Youtube” utilizza i cookie che hai scelto di mantenere disabilitato. Per visualizzare questo conteniuto o utilizzare questa funzionalità, abilita i cookie: fai clic qui per aprire le tue preferenze sui cookie.
Preriscalda il forno alla temperatura di 190°C ventilato.
Ciò accade perché la funzionalità/contenuto contrassegnato come “Google Youtube” utilizza i cookie che hai scelto di mantenere disabilitato. Per visualizzare questo conteniuto o utilizzare questa funzionalità, abilita i cookie: fai clic qui per aprire le tue preferenze sui cookie.
Friggi la pancetta finché non diventa croccante e tienila da parte.
Ciò accade perché la funzionalità/contenuto contrassegnato come “Google Youtube” utilizza i cookie che hai scelto di mantenere disabilitato. Per visualizzare questo conteniuto o utilizzare questa funzionalità, abilita i cookie: fai clic qui per aprire le tue preferenze sui cookie.
Lascia che la ciotola si raffreddi, poi aggiungi e mescola il latte, la panna e le uova. Insaporisci bene con sale, noce moscata e pepe nero.
Ciò accade perché la funzionalità/contenuto contrassegnato come “Google Youtube” utilizza i cookie che hai scelto di mantenere disabilitato. Per visualizzare questo conteniuto o utilizzare questa funzionalità, abilita i cookie: fai clic qui per aprire le tue preferenze sui cookie.
Aggiungi la pancetta e il gruviera nella ciotola e mescola bene.
Ciò accade perché la funzionalità/contenuto contrassegnato come “Google Youtube” utilizza i cookie che hai scelto di mantenere disabilitato. Per visualizzare questo conteniuto o utilizzare questa funzionalità, abilita i cookie: fai clic qui per aprire le tue preferenze sui cookie.
Stendi la pasta brisé in maniera uniforme su una superficie leggermente infarinata e trasferiscila in una teglia da cucina rotonda e non troppo profonda. Ricopri la pasta con un foglio di carta da forno e riempila con i pesi per cottura.
Ciò accade perché la funzionalità/contenuto contrassegnato come “Google Youtube” utilizza i cookie che hai scelto di mantenere disabilitato. Per visualizzare questo conteniuto o utilizzare questa funzionalità, abilita i cookie: fai clic qui per aprire le tue preferenze sui cookie.
Cuoci il guscio di pasta brisé per 20 minuti a 190°C ventilato.
Ciò accade perché la funzionalità/contenuto contrassegnato come “Google Youtube” utilizza i cookie che hai scelto di mantenere disabilitato. Per visualizzare questo conteniuto o utilizzare questa funzionalità, abilita i cookie: fai clic qui per aprire le tue preferenze sui cookie.
Quando il guscio di pasta brisé è pronto, rimuovi i pesi per cottura e la carta da forno e versa al suo interno il ripieno di pancetta e formaggio. Riduci la temperatura del forno a 170°C ventilato e cuoci per 35 minuti fino a che la quiche non si sarà compattata.
Ciò accade perché la funzionalità/contenuto contrassegnato come “Google Youtube” utilizza i cookie che hai scelto di mantenere disabilitato. Per visualizzare questo conteniuto o utilizzare questa funzionalità, abilita i cookie: fai clic qui per aprire le tue preferenze sui cookie.
Lascia raffreddare la quiche: una volta pronta potrà essere mangiata, da sola o servita con un contorno di insalata.
Su questo sito Web utilizziamo strumenti proprietari o di terze parti che memorizzano piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo. I cookie vengono normalmente utilizzati per consentire al sito di funzionare correttamente (cookie tecnici), per generare report sull’utilizzo della navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi/prodotti (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore. Cookie policy
Ciò accade perché la funzionalità/contenuto contrassegnato come “%SERVICE_NAME%” utilizza i cookie che hai scelto di mantenere disabilitato. Per visualizzare questo conteniuto o utilizzare questa funzionalità, abilita i cookie: fai clic qui per aprire le tue preferenze sui cookie.