Pasta choux
La pasta choux è un impasto con uova di origine francese ideale per bignè, eclair, profiterole e zeppole da farcire.
La pasta choux è un impasto con uova di origine francese ideale per bignè, eclair, profiterole e zeppole da farcire.
Tutti conoscono la pasta choux, almeno di vista: è un impasto di base di origine francese, fondamentale per ottenere bignè, zeppole, profiterole e dolci più elaborati come la croquembouche e il Paris-Brest.
La ricetta per ottenerla è molto semplice e necessita di pochi ingredienti: in un primo momento si prepara la cosiddetta “polentina“, ossia l’impasto di acqua, burro, sale e farina, per poi lasciar raffreddare il miscuglio e incorporare le uova, una per volta. Questa fase è molto importante, perché per ottenere un impasto ben malleabile è imprescindibile aggiungere un singolo uovo, mescolarlo fino ad amalgamare il tutto, e solo dopo aggiungere un altro uovo, così facendo fino ad aggiungerli tutti.
Una volta pronta, la pasta choux va inserita in una sac à poche e modellata in base alle proprie esigenze in profiterole tonde, piccoli bignè o in eclair allungate da riempire una volta cotte.
Taglia a tocchetti il burro, poi aggiungilo ad una pentola insieme all'acqua e al sale e mescola con la frusta.
Aggiungi la farina setacciata e mescola con la frusta fino ad ottenere un impasto asciutto.
Versa l'impasto in una ciotola, spandilo lungo i bordi con una spatola in silicone e lascialo raffreddare.
Aggiungi all'impasto un uovo intero e mescola bene fino a farlo assorbire, poi procedi con le altre uova, una per volta, ripetendo la stessa operazione.
Inserisci l'impasto in un sac-a-poche e modellalo a tuo piacimento.
Su questo sito Web utilizziamo strumenti proprietari o di terze parti che memorizzano piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo. I cookie vengono normalmente utilizzati per consentire al sito di funzionare correttamente (cookie tecnici), per generare report sull’utilizzo della navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi/prodotti (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore. Cookie policy
Ciò accade perché la funzionalità/contenuto contrassegnato come “%SERVICE_NAME%” utilizza i cookie che hai scelto di mantenere disabilitato. Per visualizzare questo conteniuto o utilizzare questa funzionalità, abilita i cookie: fai clic qui per aprire le tue preferenze sui cookie.