Gnocchi
Gli gnocchi di patate sono perfetti per accogliere salse e sughi, e anche molto semplici e rapidi da realizzare in casa.
Gli gnocchi di patate sono perfetti per accogliere salse e sughi, e anche molto semplici e rapidi da realizzare in casa.
Gli gnocchi di patate sono un primo piatto di origine italiana apprezzato in tutto il mondo. In Italia rappresentano una delle tradizioni familiari più antiche, legate ai pranzi in famiglia della domenica, e anche per questo motivo si accompagnano spesso a salse tipiche come il ragù di carne o di verdure, quella al pomodoro e mozzarella degli gnocchi alla sorrentina e la classica burro e salvia. Gli gnocchi, tondi e di dimensioni variabili, sono una delle ricette più diffuse della cucina romana e del Sud, ma fanno parte anche della tradizione culinaria settentrionale, dove assumono una forma più allungata e vengono conditi con ingredienti locali come speck e radicchio.
Realizzarli è estremamente semplice: occorrono pochissimi ingredienti (bastano solo patate lesse, farina, un uovo e un pizzico di sale!) e nel giro di pochi minuti si possono ottenere diversi filoncini da affettare in modo da ricavarne decine di gnocchi. La tradizione vuole che la loro superficie sia rigata, e ciò è facilmente ottenibile grazie all’apposito strumento noto come rigagnocchi, in modo da trattenere il sugo il più possibile, ma possono essere anche lasciati lisci al naturale.
Lessa le patate e sbucciale mentre sono ancora calde.
Versa la farina su una spianatoia e schiaccia le patate con il pelapatate sopra di essa. Crea un monticello con l'impasto.
Aggiungi l'uovo leggermente sbattuto nel mezzo e impasta con cura. Condisci con il sale.
Inizia a ricavare dei filoncini di impasto. Tagliali a tocchetti.
Premi leggermente gli gnocchi sul rigagnocchi per ottenere la classica texture rigata, in alternativa usa i rebbi di una forchetta. Mano a mano che gli gnocchi sono pronti disponili su un canovaccio per non farli seccare troppo.
Su questo sito Web utilizziamo strumenti proprietari o di terze parti che memorizzano piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo. I cookie vengono normalmente utilizzati per consentire al sito di funzionare correttamente (cookie tecnici), per generare report sull’utilizzo della navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi/prodotti (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore. Cookie policy
Ciò accade perché la funzionalità/contenuto contrassegnato come “%SERVICE_NAME%” utilizza i cookie che hai scelto di mantenere disabilitato. Per visualizzare questo conteniuto o utilizzare questa funzionalità, abilita i cookie: fai clic qui per aprire le tue preferenze sui cookie.