Panini morbidi per hamburger
I panini morbidi per hamburger fatti in casa hanno una ricetta facile: bastano pochi ingredienti per un risultato da manuale.
I panini morbidi per hamburger fatti in casa hanno una ricetta facile: bastano pochi ingredienti per un risultato da manuale.
I panini morbidi per hamburger sono l’elemento fondamentale per la riuscita di un buon piatto “all’americana”: soffici, dorati e guarniti con i classici semi di sesamo o con quelli di papavero per un twist insolito, si rivelano una delle componenti più importanti per una buona cena a base di hamburger.
Che si scelga il lievito secco o quello di birra, l’importante è fare molta attenzione alla temperatura del latte, che non deve essere eccessiva: rischia di compromettere la reazione del lievito e di conseguenza la giusta altezza dei panini. Anche la lievitazione, infatti, ha un ruolo fondamentale in questa ricetta: va assolutamente rispettata la tempistica della prima lievitazione, quella dell’impasto, di circa due ore, e poi la successiva, quella dei panini appena formati, di un’ulteriore ora.
Il risultato sarà estremamente soddisfacente: panini morbidi fatti in casa, pronti per accogliere un buon hamburger (di manzo o di maiale ma anche vegetariano) o il pulled pork, all’occorrenza si possono anche congelare in modo da averli sempre a disposizione.
Ciò accade perché la funzionalità/contenuto contrassegnato come “Google Youtube” utilizza i cookie che hai scelto di mantenere disabilitato. Per visualizzare questo conteniuto o utilizzare questa funzionalità, abilita i cookie: fai clic qui per aprire le tue preferenze sui cookie.
Versa in una ciotola il latte appena tiepido insieme al lievito e mescola per un minuto finché sarà tutto sciolto.
Ciò accade perché la funzionalità/contenuto contrassegnato come “Google Youtube” utilizza i cookie che hai scelto di mantenere disabilitato. Per visualizzare questo conteniuto o utilizzare questa funzionalità, abilita i cookie: fai clic qui per aprire le tue preferenze sui cookie.
Aggiungi l'olio, l'uovo, lo zucchero e mescola.
Ciò accade perché la funzionalità/contenuto contrassegnato come “Google Youtube” utilizza i cookie che hai scelto di mantenere disabilitato. Per visualizzare questo conteniuto o utilizzare questa funzionalità, abilita i cookie: fai clic qui per aprire le tue preferenze sui cookie.
Aggiungi la farina, il sale e impasta.
Ciò accade perché la funzionalità/contenuto contrassegnato come “Google Youtube” utilizza i cookie che hai scelto di mantenere disabilitato. Per visualizzare questo conteniuto o utilizzare questa funzionalità, abilita i cookie: fai clic qui per aprire le tue preferenze sui cookie.
Far lievitare l'impasto per 2 ore.
Ciò accade perché la funzionalità/contenuto contrassegnato come “Google Youtube” utilizza i cookie che hai scelto di mantenere disabilitato. Per visualizzare questo conteniuto o utilizzare questa funzionalità, abilita i cookie: fai clic qui per aprire le tue preferenze sui cookie.
Dividi l'impasto in palline per formare i panini, e fai lievitare ancora 1 ora, coprendo con un canovaccio.
Ciò accade perché la funzionalità/contenuto contrassegnato come “Google Youtube” utilizza i cookie che hai scelto di mantenere disabilitato. Per visualizzare questo conteniuto o utilizzare questa funzionalità, abilita i cookie: fai clic qui per aprire le tue preferenze sui cookie.
Preriscalda il forno a 180°C in modalità statica.
Ciò accade perché la funzionalità/contenuto contrassegnato come “Google Youtube” utilizza i cookie che hai scelto di mantenere disabilitato. Per visualizzare questo conteniuto o utilizzare questa funzionalità, abilita i cookie: fai clic qui per aprire le tue preferenze sui cookie.
Spennella i panini lievitati con il latte rimasto, versa il sesamo sulla superficie e cuoci per 20 minuti a 180°C in modalità statica.
Ciò accade perché la funzionalità/contenuto contrassegnato come “Google Youtube” utilizza i cookie che hai scelto di mantenere disabilitato. Per visualizzare questo conteniuto o utilizzare questa funzionalità, abilita i cookie: fai clic qui per aprire le tue preferenze sui cookie.
Sforna i panini e falli raffreddare per almeno mezz'ora prima di utilizzarli.
Su questo sito Web utilizziamo strumenti proprietari o di terze parti che memorizzano piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo. I cookie vengono normalmente utilizzati per consentire al sito di funzionare correttamente (cookie tecnici), per generare report sull’utilizzo della navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi/prodotti (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore. Cookie policy
Ciò accade perché la funzionalità/contenuto contrassegnato come “%SERVICE_NAME%” utilizza i cookie che hai scelto di mantenere disabilitato. Per visualizzare questo conteniuto o utilizzare questa funzionalità, abilita i cookie: fai clic qui per aprire le tue preferenze sui cookie.