Montare la panna
Per montare la panna è necessario lavorare la panna fresca con qualche piccola attenzione: ecco come fare!
Per montare la panna è necessario lavorare la panna fresca con qualche piccola attenzione: ecco come fare!
Montare la panna è una delle operazioni più comuni quando ci si dedica alla preparazione di dolci fatti in casa: la panna montata è alla base di numerosi dolci, dalle meringhe alla pavlova, passando per le decorazioni e le farciture di torte di ogni genere.
La panna montata si ottiene incorporando aria nella panna liquida fino a farla diventare spumosa e voluminosa, e per un buon risultato sono necessari solo pochi minuti e qualche accorgimento. Come per la lavorazione del burro, infatti, è fondamentale che gli strumenti che si adoperano per montare la panna fresca, sia che si tratti della frusta manuale o elettrica che degli accessori dei robot da cucina, siano freddi: basta metterli in frigo almeno 30 minuti prima dell’utilizzo, incluso il contenitore in cui lavorare. Allo stesso modo, anche la panna deve essere fredda: l’ideale è lavorarla appena tolta dal frigorifero.
Questi sono i trucchi per montare la panna a mano o con i robot da cucina: per addolcirla è possibile aggiungere un cucchiaino di zucchero o zucchero a velo ogni 200 grammi di panna o utilizzare l’aroma alla vaniglia.
Ciò accade perché la funzionalità/contenuto contrassegnato come “Google Youtube” utilizza i cookie che hai scelto di mantenere disabilitato. Per visualizzare questo conteniuto o utilizzare questa funzionalità, abilita i cookie: fai clic qui per aprire le tue preferenze sui cookie.
Versa nel recipiente la panna fredda. Con la frusta elettrica monta la panna fino a quando non sarà densa e voluminosa. Puoi usare anche la frusta manuale, in questo caso ti occorrerà qualche minuto di lavoro in più.
Su questo sito Web utilizziamo strumenti proprietari o di terze parti che memorizzano piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo. I cookie vengono normalmente utilizzati per consentire al sito di funzionare correttamente (cookie tecnici), per generare report sull’utilizzo della navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi/prodotti (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore. Cookie policy
Ciò accade perché la funzionalità/contenuto contrassegnato come “%SERVICE_NAME%” utilizza i cookie che hai scelto di mantenere disabilitato. Per visualizzare questo conteniuto o utilizzare questa funzionalità, abilita i cookie: fai clic qui per aprire le tue preferenze sui cookie.