Pompelmo

A cosa fa bene il pompelmo? E’ vero che aiuta a dimagrire? Proprietà, valori nutrizionali e ricette con uno degli agrumi più apprezzati.

Pompelmo

Il pompelmo, frutto appartenente alla categoria degli agrumi, si caratterizza per il sapore piacevolmente amaro, per il contenuto di vitamina C e di poche calorie. Oltre che da mangiare da solo o da consumare nella classica spremuta di pompelmo a colazione, è delizioso se utilizzato in cucina in diverse ricette dolci e salate. Il pompelmo (in inglese grapefruit) rosa, giallo o rosso che sia, è ricco di proprietà che vale la pena scoprire: ecco quali.

Pompelmo, i valori nutrizionali

Ricco di fibre, vitamine A, B e C e di sali minerali tra i quali calcio, potassio e fosforo, il pompelmo svolge funzione digestiva. Se consumato alla fine dei pasti, infatti, aiuta chi solitamente dopo pranzo o cena si sente appesantito. Il pompelmo fa dimagrire? Si tratta di una credenza dovuta alla sua capacità di accelerare la trasformazione dei grassi in energia e di conseguenza può rappresentare un alleato in tal senso se abbinato ad un’alimentazione sana e variegata e ad uno stile di vita dinamico.
A cosa fa bene il pompelmo? Forse non tutti lo sanno, ma dalle bucce di pompelmo di ricavano degli olii noti per svolgere funzione antidepressiva. Grazie al contenuto di vitamina C e non solo, invece, sono utili nell’aumentare le difese immunitarie. I pompelmi contengono circa 32 calorie su 100 grammi di prodotto.

Ricette con i pompelmi

Iniziamo con la “ricetta” del succo di pompelmo, che è semplicissima e consiste nello spremere l’agrume così come si farebbe con i limoni, quindi nel filtrarne il ricavato e nel raccoglierlo in una bottiglia di vetro alla quale unire, se piace, poco zucchero. I pompelmi si prestano a ricette dolci, salate, vegan e dietetiche: qualche idea? L’insalata con pompelmo, alla quale il frutto regala un tocco di freschezza; la marmellata di pompelmi, una conserva adatta a gustarlo anche al di fuori della sua stagione; le scaloppine al pompelmo, da poter fare anche con pollo e tacchino, ed un antipasto delizioso, quello ottenuto dalla combinazione di prosciutto crudo e pompelmo. Tra i dessert, infine, provate la torta pompelmo e cioccolato, una vera delizia.

Pompelmi e farmaci

Un cenno merita il legame esistente tra pompelmi e farmaci (o meglio alcuni di essi). E’ sconsigliato il consumo del frutto se si sta seguendo una terapia a base di determinati medicinali in quanto potrebbe interagire con la loro efficacia causando un’alterazione della loro azione. Tra questi, ci sono gli antistaminici, antibiotici e ansiolitici.