Come apparecchiare la tavola natalizia: i consigli dalle posate al centrotavola

I consigli utili per apparecchiare la tavola natalizia: che sia tradizionale, elegante o shabby, ecco le dritte dalla tovaglia al centrotavola passando per gli addobbi.

Come apparecchiare la tavola natalizia: i consigli dalle posate al centrotavola

Come apparecchiare la tavola natalizia? Se siete in cerca di consigli su quali posate scegliere e come disporle, sul centrotavola da posizionare su quella festiva, su tovaglie e tovaglioli, bicchieri e segnaposto, siete nel posto giusto. Apparecchiare la tavola in modo creativo, elegante e originale fa la sua parte in un qualsiasi pranzo di Natale. Contribuisce, insomma, a scaldare l’atmosfera festiva. Ecco le dritte che non potete perdere.

Come apparecchiare la tavola a Natale fai da te

Partiamo dagli indispensabili di ogni tavola di Natale che si rispetti, indipendentemente dallo stile che sceglierete:

  • tovaglia (o runner) delle occasioni importanti
  • tovaglioli di stoffa
  • piatti e sottopiatti
  • posate assortite per tutte le portate
  • bicchieri per acqua e vino (e spumante, se volete)
  • centrotavola
  • segnaposto

Per una mise en place impeccabile bisogna apparecchiare posizionando i piatti e mettendo il tovagliolo al centro. La forchetta andrà a sinistra e il coltello a destra, il bicchiere andrà posizionato a un cm dalla punta del coltello, insieme a quello per il vino. Per un tocco in più, unite il piattino per il pane. Se volete discostarvi dalla tradizione optate per una tavola natalizia con runner, farete colpo. Ciò premesso, diamo il via agli spunti.

Tavola di Natale elegante

Se amate il genere elegante potete optare per i colori oro o argento abbinandoli al massimo con il blu o con il bianco. Scegliete finiture metalliche, che riflettono la luce e apportano raffinatezza. Per quanto riguarda i materiali, vanno bene sia la ceramica che il vetro e posate in argento (rigorosamente lucidate per l’occasione). No assolutamente alla plastica. Per la biancheria da tavola prediligete, invece il cotone e il lino, magari con decori e ricami. La tavola natalizia bianca, comunque, resta una delle più eleganti.

Tavola di Natale tradizionale

I colori della tavola di Natale tradizionale sono rosso e bianco, su questo non si discute. I tovaglioli dovranno essere in tinta con la tovaglia, se scegliete il rosso escludete il bordeaux, troppo cupo e serio. In alternativa andrà bene una tovaglia bianca, che potrebbe fungere da base ideale per tutti gli addobbi natalizi rossi del caso. Un’idea carina? Abbinate le tonalità della tavola a quelle dell’albero di Natale. Immancabili devono essere, poi, i soggetti simbolo della festa, come renne e babbi Natale da posizionare sul tavolo sottoforma di segnaposto! Questo è quello che serve per una tavola natalizia rossa in piena regola, insomma. Altrettanto tradizionale è la tavola scozzese, sulla quale possono trovare spazio piccoli complementi che riportano questa tipica fantasia.

Tavola natalizia shabby chic

Un cenno merita la tavola di Natale shabby chic, sulla quale è il total white a dominare. In questo caso via libera a decori e addobbi quali neve finta, stelle luminose e candelabri eleganti, candele e angioletti di porcellana. Le tovaglie rigorosamente bianche, sì, ma decorate con pizzi e ricami. La tavola natalizia shabby è presuppone gusto ed eleganza.

Gli addobbi natalizi per tavola da pranzo (fai da te)

Passiamo alla parte più creativa, ovvero a quella degli addobbi natalizi fai da te, che potrete realizzare riciclando i materiali e gli oggetti che avete già in casa. Partiamo dai vasetti di vetro: mettendo al loro interno della neve finta e delle candeline (che accenderete al momento giusto) regaleranno un’atmosfera intima. Un classico sono i rami di pino poggiati sul tavolo in posti strategici abbelliti, magari, con dei nastrini in fantasie particolari. Candele rosse e pigne sono un classico, renderle originali starà a voi.

Tavola di Natale 2022, il centrotavola

I centrotavola fanno la loro parte in tavola natalizia scenografica. Se si vuole optare per qualcosa di diverso dalla solita composizione floreale (sempre gradita, comunque) abbandonate rami di abete e palline e date spazio a barattoli di vetro dalle forme particolari da riempire con stelle di carta, lucine, glitter o piccole sfere dai colori brillanti in tinta con quelli della tavola. Non passano mai di moda, inoltre, candelabri e candele, foglie e rametti per centrotavola all’insegna del green style. Puntando su uno stile rustico, potreste invece decidere di mettere all’interno di una cassetta di legno degli elementi naturali come rami, foglie, fiori aggiungendo un tocco di bianco o rosso qua e là.

Ricordati di iscriverti a The Cooking Hacks per sbloccare tutte le funzionalità (clicca per guardare i tutorial su come usare al meglio TCH). Iscriviti a The Cooking Hacks, è gratuito!
Se non vuoi perdere le novità importanti, iscriviti ai canali Telegram di The Cooking Hacks:
  • il Canale ufficiale di TCH, ogni giorno suggerimenti di ricette, consigli per la cucina, ma anche offerte e news da non perdere
  • Anteprima Volantini, per rimanere aggiornato sulle anteprime e le uscite dei volantini dei supermercati
  • Ritiri Alimentari, ricevi le novità in merito ai richiami e ai ritiri alimentari per una dispensa in sicurezza
Trovi The Cooking Hacks anche su Facebook, Instagram, Twitter, Pinterest e TikTok .

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *