Algida celebra i 700 anni di Dante con una collezione Limited Edition di Magnum nelle versioni Inferno, Purgatorio e Paradiso che saranno disponibili da Marzo fino ad Agosto con l’uscita di un gelato ogni due mesi: si parte infatti con Marzo e Aprile in cui sarà possibile acquistare nei bar e nei supermercati il gelato Magnum Inferno, per poi passare a Maggio e Giugno al Magnum Purgatorio e infine Luglio e Agosto sarà in vendita il Magnum Paradiso. Ecco quali saranno i gusti dei gelati e dove trovarli.
Magnum Inferno, Purgatorio e Paradiso: i gusti e gli ingredienti, il prezzo e le uscite
Il primo dei tre gelati della collection di Dante ad essere disponibile è il Magnum Inferno, che svela dunque il suo gusto: gelato con carbone vegetale con variegatura al lampone, ricoperto di cioccolato fondente e pezzetti di zucchero salato. Ingredienti sicuramente particolari e che stupiscono: è una scelta ardita usare il carbone vegetale ottenendo un gelato grigio, oppure osare un accostamento con pezzi di zucchero e sale.
Sulla confezione il gusto viene descritto in questo modo:
“Del salato fondente, dolce amore,
mi prese quel piacer sì forte
che come vedi sapor ha di lampone”
Magnum Inferno sarà disponibile per i mesi di Marzo e Aprile sia nei bar, dove sarà possibile acquistare il gelato singolo al prezzo di 2,20 €, ma anche nei supermercati dove sarà in vendita nelle confezioni multiple: ad esempio Esselunga propone in offerta la confezione da 3 Magnum Inferno nel volantino dal 4 al 17 marzo ad un prezzo scontato di 2,49 €.
I valori nutrizionali di Magnum Inferno indicati sull’etichetta sono
- Per 100 g – 1271 kJ / 304 kcal, 18 g di grassi di cui 12 g di acidi grassi saturi, 32 g di carboidrati di cui 27 g di zuccheri, 3 g di proteine, 0,34 g di sale;
- Per 100 ml – 1029 kJ / 246 kcal, 14 g di grassi di cui 9,4 g di acidi grassi saturi, 26 g di carboidrati di cui 22 g di zuccheri, 2,4 g di proteine, 0,28 g di sale;
- Per gelato – 928 kJ / 222 kcal, 13 g di grassi di cui 8,5 g di acidi grassi saturi, 23 g di carboidrati di cui 19 g di zuccheri, 2,2 g di proteine, 0,25 g di sale.
Al momento non è ancora disponibile la descrizione precisa degli ingredienti utilizzati per i gusti delle prossime uscite della Limited Edition Magnum per Dante, ma nelle locandine dei gelati affisse nei bar è possibile leggere alcune anticipazioni sulle descrizioni poetiche dei gelati:
- Magnum Purgatorio, in uscita a Maggio e Giugno, la cui descrizione in stile dantesco recita “Sovra candido vel di cioccolato / caramello doppio, dorato manto / ricolmo di gelato biscottato“
- Magnum Paradiso, disponibile a Luglio e Agosto, viene descritto così “Di cacao rosa disio ribelle / bianco e pistacchio mio anelare. / Sapor che move il sole e l’altre stelle”
Magnum Inferno: la nostra prova
Partiamo da una considerazione: il gelato Magnum Inferno è il primo di una collezione di tre gelati volti a celebrare l’opera più importante di Dante Alighieri, la Divina Commedia, il cui percorso parte dalle asprezze e dalle difficoltà dell’Inferno, dove ogni condannato è sottoposto alla legge del contrappasso. Bene, se a uno chef o un mastro pasticcere venisse richiesto di trasporre in esperienza per le papille gustative lo stesso percorso descritto da Dante attraverso i gironi infernali, sicuramente arriverebbe ad un risultato molto vicino al Magnum Inferno: dopo aver addentato la scorza fondente, si viene in prima battuta spiazzati dall’interno grigio cenere, un colore che normalmente non ci si aspetta da un gelato, quando poi si riesce ad appena assaporare il lampone, ecco arrivare il sale a confondere la ricerca del dolce, con un sapore persistente che rimane anche quando il cioccolato e il lampone sono oramai scemati, forse anche un po’ troppo. Si tratta di un gelato che fornisce una esperienza particolare, probabilmente adatta solo ad un primo assaggio e non ad un consumo anche successivo.
Riassumendo:
- Pro – Trasporre l’essenza di un’opera letteraria così importante in un gusto non è affatto opera semplice, Algida con il Magnum Inferno invece ha centrato l’obiettivo.
Il gelato al carbone all’interno potrebbe far nascere qualche perplessità ad una prima lettura, ma in realtà passando all’assaggio il sapore non viene assolutamente inficiato dall’uso di questo ingrediente. - Contro – Il gusto è così particolare che probabilmente sarà difficile voler fare un secondo assaggio. Forse si è ecceduto con il bilanciamento del sale, che nella prova dell’assaggio diventa padrone.
- The Cooking Hacks, Ricette, Anteprima Volantini e Ritiri Alimentari
- The Cooking Hacks, Anteprima Volantini e Ritiri Alimentari
- Pagina Facebook di TCH, gruppi dedicati a Offerte Lidl, Offerte Esselunga, Offerte Eurospin e Offerte Iperal
E poi anche su