Spinaci

Gli spinaci sono un ortaggio estremamente versatile: ottimi sia crudi che cotti, sono anche l’ingrediente fondamentale di vari ripieni.

Avviso alimentare, leggi l'avviso facendo click sul seguente link. Richiamati spinaci per “allerta regionale”.
Spinaci

Gli spinaci sono un ortaggio molto diffuso: la parte commestibile è quella delle foglie e sia da crudi che da cotti sono alla base di molti contorni e insalate, senza dimenticare che insieme alla ricotta sono tra i ripieni più amati per la pasta fresca.

Metodi di cottura degli spinaci

Cuocere gli spinaci è molto semplice: possono essere bolliti e mangiati lessi con un filo d’olio e un pizzico di sale oppure al burro, ma anche cotti in padella in aggiunta a uova per ottenere la classica frittata o uova strapazzate. Insieme alle uova possono essere cotti anche al forno, per tortini salati e antipasti saporiti.

Gli spinaci si prestano anche ad abbinamenti con latticini e formaggi: insieme alla ricotta sono tra gli ingredienti fondamentali del ripieno di lasagne, cannelloni e ravioli, con la mozzarella invece si possono ottenere gli spinaci filanti, un contorno rapido e facilissimo da realizzare.

Sono ortaggi adatti a varie ricette light ma anche ad arricchire ripieni e torte salate, come la torta pasqualina, possono essere consumati sia crudi come insalata fresca che cotti ed è possibile anche surgelarli per cuocerli in un secondo momento: la loro versatilità è il loro punto forte!

Valori nutrizionali degli spinaci

Quello dell’abbondanza di ferro contenuta negli spinaci è in realtà un falso mito, diffusosi nei primi anni del ‘900, probabilmente a causa di un errore di battitura riguardante le prime tabelle nutrizionali presenti sulle etichette delle confezioni di spinaci in scatola. I valori del ferro presente negli spinaci sono infatti poco notevoli: ammontano a circa 2.7 mg. 100 grammi di spinaci contengono circa 23 kcal.