Kinderini, nuovi biscotti Ferrero: ingredienti, calorie e la nostra recensione (AGGIORNAMENTO)

I Kinderini sono i nuovi biscotti di Ferrero che stanno per arrivare nei supermercati: ecco gli ingredienti, come sono fatti e il concorso per vincerli in anteprima

Kinderini, nuovi biscotti Ferrero: ingredienti, calorie e la nostra recensione

Ferrero non smette di stupire i suoi clienti con le novità: ecco quindi in arrivo i Kinderini, dei biscotti di piccole dimensioni che hanno per protagonista il personaggio dell’Ovetto Kinder con diverse espressioni facciali, quasi fossero delle emoticon social. Ed è proprio dai social che arrivano le indiscrezioni sulla composizione degli ingredienti, così come le foto di come saranno questi nuovi biscotti Kinder. Inoltre, se siete impazienti di assaggiarli, per pochi giorni è possibile partecipare ad un concorso Ferrero per riceverli in anteprima. Vediamo quindi tutte le informazioni sui Kinderini, come alcuni degli ingredienti e gli allergeni, ma anche come partecipare al concorso.

AGGIORNAMENTO del 8 ottobre 2023: Il concorso per ricevere in anteprima i Kinderini è terminato. Inoltre siamo riusciti a trovarli nei negozi, quindi ecco gli aggiornamenti su ingredienti, prezzo e la nostra recensione.

Il prezzo e dove comprare i nuovi Kinderini Ferrero

Andiamo subito al sodo: dove trovare i Kinderini? È ufficialmente iniziata la distribuzione nei supermercati nel reparto dedicati ai biscotti, tra gli scaffali dedicati alla prima colazione: nelle nostre ricerche li abbiamo visti in punti vendita Esselunga, Conad, Carrefour, Tigros, Iperal, e molti altri, e in alcuni casi abbiamo visto anche limitazioni sui pezzi acquistabili per prevenire il rapido esaurimento (ad esempio da Esselunga è possibile acquistarne un massimo di 3 confezioni per spesa). Il prezzo è di 3,39 € per la confezione da 250 g in sacchetto, ma sui social abbiamo intravisto anche una confezione con monoporzioni che però non abbiamo ancora trovato in distribuzione. Vi aggiorneremo appena avremo maggiori informazioni.

Gli ingredienti e le calorie dei Kinderini

I Kinderini sono descritti sulla confezione come “biscotti frollini al latte e cacao” e ogni singolo biscotto ha un peso di 12,5 g, quindi nella confezione da 250 g sono presenti 20 biscotti.

Tra gli ingredienti trovimo farina di FRUMENTO (43,5%), zucchero, BURRO anidro, grassi vegetali (palma, karitè), amido di FRUMENTO, LATTE scremato in polvere (2%), cacao magro (1,3%), LATTE in polvere ricco in materia grassa (0,7%), siero di LATTE in polvere, agenti lievitanti (carbonato acido di ammonio, carbonato acido di sodio), burro cacao, NOCCIOLE, sale, emulsionante: lecitine (SOIA), vanillina, pasta di cacao, albume d’UOVO in polvere.

Per quanto riguarda gli allergeni, il prodotto quindi contiene glutine (frumento), lattosio (latte, burro), uovo, nocciole, soia e viene indicato che potrebbe contenere tracce di senape.

Per quanto riguarda le calorie e i valori nutrizionali, i dati indicati sono:

  • per 100 g – energia 2080 kJ / 496 kcal, grassi 22,2 g di cui acidi grassi saturi 13 g, carboidrati 67,2 g di cui zuccheri 26,8 g, proteine 5,9 g, sale 0,387 g
  • per biscotto (12,5 g) – energia 261 kJ / 62 kcal, grassi 2,8 g di cui acidi grassi saturi 1,6 g, carboidrati 8,4 g di cui zuccheri 3,4 g, proteine 0,7 g, sale 0,048 g

La recensione dei Kinderini: la prova assaggio


Veniamo quindi alla prova assaggio dei nuovi biscotti Kinderini: cominciamo col dire che, dalle foto viste sui social, sono più grandi di quanto ce li aspettassimo, infatti sono circa 6,5 cm di altezza per 4,5 cm, ovvero più o meno le dimensioni delle Gocciole. Quello che però ha un po’ deluso le aspettative è proprio il gusto del biscotto: l’associazione all’Ovetto Kinder ci aveva preparato ad un sapore più vicino al cioccolato che invece è presente soltanto nelle decorazioni degli occhi, della bocca e degli occhiali di alcuni biscotti, ma per il resto si tratta di frolla bianca e frolla al cacao. Il target sembra essere quello dei bambini, non soltanto grazie alle 14 espressioni diverse presente nella confezione che divertiranno i più piccoli (troverete lo stupito, il divertito, il VIP, ma anche il triste e lo spaventato), ma anche grazie alla sua consistenza: sono molto friabili e hanno una buona assorbenza, quindi sono perfetti per essere inzuppati nel latte a colazione (mentre i più grandi potranno inzupparli nel caffè per la coccola di metà mattina).
In conclusione, si tratta di un buon biscotto, gradevole all’assaggio e con buona “inzupposità”, ma l’associazione con l’Ovetto Kinder aveva creato diverse aspettative sulla sua composizione, in effetti ce li immaginavamo più vicini ai Kinder Cards.

Come ricevere in anteprima i Kinderini con il concorso Kinder Ferrero

Come ricevere in anteprima i Kinderini con il concorso Kinder Ferrero
Se quindi siete impazienti di provarli, fino al 20 settembre 2023 potete partecipare al concorso Kinder Ferrero per ricevere i Kinderini in anteprima: non bisogna fare nessun acquisto, basta semplicemente collegarsi al sito web dedicato al Concorso Kinderini, iscriversi al sito o accedere se avete già effettuato la registrazione per altri concorsi Ferrero, e cliccare sul pulsante per tentare la sorte: vi verrà comunicato istantaneamente se siete tra i fortunati vincitori di 100 confezioni al giorno di Kinderini.

1 thought on “Kinderini, nuovi biscotti Ferrero: ingredienti, calorie e la nostra recensione (AGGIORNAMENTO)

Comments are closed.