Silvercrest Monsieur Cuisine connect

Monsieur Cuisine Connect è il robot da cucina Silvercrest con Wi-Fi. Impasta, tritura e cuoce, anche al vapore, grazie al Cooking Pilot.

Monsieur Cuisine connect è il robot da cucina multiuso della Silvercrest: permette di cucinare primi, secondi, contorni e dolci e, grazie alle sue funzioni avanzate, anche di impastare, triturare, mescolare, bollire e cuocere al vapore gli alimenti. Il dispositivo è inoltre dotato di una pratica bilancia integrata e, suo punto di forza, della possibilità di connettersi tramite Wi-Fi alla rete di casa, per scaricare e aggiornare ricette e comunicare con l’app dedicata. A questo scopo, inoltre, Monsieur Cuisine connect fornisce anche un’interessante serie di ricette pilotate, grazie alla funzione Cooking Pilot. Di seguito vengono spiegati il suo funzionamento, la scheda tecnica, gli accessori in dotazione e i programmi automatici principali, nonché il confronto con altri modelli della stessa casa e con i robot più famosi di altri produttori.

Silvercrest Monsieur Cuisine connect: a cosa serve e scheda tecnica

Monsieur Cuisine connect è un robot da cucina multifunzione, prodotto dalla Silvercrest e acquistabile in Italia presso i punti vendita Lidl da marzo 2019. Il dispositivo ha un design diverso rispetto al precedente modello, il Silvercrest Monsieur Cuisine plus, ed è contraddistinto da una differenza sostanziale: la possibilità di connetterlo alla rete Wi-Fi di casa propria.

Analogamente agli altri robot da cucina, anche il Monsieur Cuisine connect offre numerose possibilità per cucinare in casa in maniera semplice e funzionale: grazie a 3 programmi automatici si può usare per impastare, cuocere al vapore e rosolare le pietanze. A questo proposito torna molto utile la funzione Cooking Pilot, grazie alla quale è possibile accedere a una nutrita serie di ricette pilotate, con istruzioni da seguire tramite lo schermo LCD e aggiornabili tramite Wi-Fi.

Monsieur Cuisine connect dispone anche di una bilancia integrata, con capacità fino a 5.000 g, e ha implementata la funzione “rotazione sinistrorsa” per mescolare delicatamente impasti e altri alimenti delicati da non triturare.

Il robot ha 10 velocità: alla più potente corrisponde anche la funzione “turbo”, che consente di triturare frutta secca ed erbe aromatiche. L’accessorio lame permette di triturare, spezzettare e passare gli altri alimenti mentre l’accessorio mixer rende invece possibile montare a neve gli albumi, montare la panna ed emulsionare salse come la maionese.

Il Silvercrest Monsieur Cuisine connect ha una potenza di 1.200 watt, nello specifico 800 watt in modalità frullatore e 1000 watt in modalità bollitore. La capienza massima del recipiente è di 3 litri e la portata massima della bilancia è di 5 kg. Per quanto riguarda le dimensioni totali dell’apparecchio, invece, le misure sono approssimativamente di 40 cm in altezza, 30 cm in larghezza e 50 cm in lunghezza.

Il codice esatto del modello Silvercrest Monsieur Cuisine Connect è SKMC 1200 A1.

Gli accessori del Silvercrest Monsieur Cuisine connect

Il robot da cucina Monsieur Cuisine connect è dotato di diversi accessori. Ecco quali sono:

  • coperchio per gli accessori per la cottura a vapore;
  • accessorio per la cottura a vapore piano;
  • accessorio per la cottura a vapore fondo;
  • cestello di cottura;
  • recipiente miscelatore;
  • inserto lame (con ruota dentata);
  • accessorio mixer;
  • spatola;
  • misurino.

Tutti gli accessori che vengono forniti con il robot sono lavabili in lavastoviglie, l’unica eccezione riguarda la base che può essere pulita con un panno umido. Inoltre, per chi desidera ordinare ricambi o pezzi di scorta, è possibile effettuare un ordine direttamente online, tramite il sito ufficiale e l’app di Monsieur Cuisine.

Silvercrest Monsieur Cuisine connect e connettività: come usare il Wi-Fi e l’app

Uno dei vantaggi del Monsieur Cuisine connect è la possibilità di potersi connettere tramite Wi-Fi e creare un profilo personale da arricchire con le proprie ricette e preferiti. L’apparecchio può essere utilizzato tranquillamente anche senza connettersi, ma avere a portata di mano le ricette salvate è sicuramente un vantaggio da sfruttare. Al momento della prima connessione, dopo aver individuato la propria rete, sarà necessario inserire la password di accesso che verrà poi ricordata in automatico dal dispositivo. Successivamente si potrà proseguire e registrare il proprio account, fornendo l’indirizzo email, e si potrà accedere al proprio profilo. Da questo momento in poi si potranno anche aggiungere altre ricette al proprio ricettario personalizzato grazie alla funzione di cottura guidata Cooking Pilot.

Il Monsieur Cuisine connect mette a disposizione anche un’app, scaricabile sia su dispositivi con sistema operativo Android che iOS. L’applicazione consente di consultare ricette, anche offline, e di memorizzare la lista della spesa, per tenere sempre a portata di mano l’elenco di ingredienti necessari. L’app dà inoltre accesso al magazine di Monsieur Cuisine, all’assistenza per le domande più comuni e allo shop online.

Silvercrest Monsieur Cuisine connect: le ricette più importanti

La comunità affezionata al Monsieur Cuisine connect è molto attiva online su Facebook e forum, vista anche la grande quantità di ricette realizzabili grazie a questo robot da cucina. La casa produttrice fornisce con l’apparecchio un vero e proprio ricettario cartaceo con più di 160 ricette che contribuisce, insieme alle ricette guidate già presenti nella macchina grazie alla funzione Cooking Pilot, ad ampliare ancora di più l’offerta del Monsieur Cuisine connect. Vi ricordiamo che iscrivendosi a The Cooking Hacks è possibile vedere le istruzioni delle ricette per Monsieur Cuisine Connect, oltre a modificare le quantità della ricetta o scegliere gli ingredienti alternativi (ecco alcuni tutorial su come usare al meglio TCH).

Il robot, infatti, si presta alla preparazione di ricette di vario genere: primi piatti come risotto e pasta, ma anche carne, pesce o verdure sia rosolati che cotti al vapore. Rende inoltre possibile realizzare creme, salse, dolci, frullati e cocktail; grazie agli accessori specifici può inoltre impastare sia impasti pesanti che leggeri (ad esempio per basi di dolci), rappresentando un ottimo alleato per la cucina domestica.

Silvercrest Monsieur Cuisine connect: programmi automatici e la funzione Cooking Pilot

Questo robot da cucina ha 3 programmi automatici che consentono al dispositivo di impastare, rosolarecuocere al vapore le pietanze in completa autonomia.

Per impastare è necessario montare l’accessorio lame. Una volta predisposto il Monsieur Cuisine connect, basterà dunque inserire gli alimenti (farina per impasti pesanti o leggeri) nel recipiente miscelatore, chiuderlo e avviare il programma. Tempo e temperatura sono fissi, la durata dell’operazione potrà invece essere impostata da 45 secondi a 2 minuti: in questo frangente temporale il robot si occuperà autonomamente di gestire anche la rotazione destrorsa/sinistrorsa. Al termine del programma la macchina emetterà un segnale acustico e l’anello LED e la manopola di regolazione si coloreranno di verde per indicare la fine delle operazioni.

Per rosolare carne, pesce o verdure, invece, bisogna provvedere a frantumare i pezzi più grandi prima di inserirli nel recipiente. A seguire, poi, va versato nel miscelatore del grasso (ad esempio olio) e una volta uniti gli alimenti da rosolare sarà possibile avviare la funzione automatica. In questo programma è possibile decidere la temperatura e il tempo di cottura, la velocità rimane fissa. Anche in questo caso Monsieur Cuisine connect emetterà un segnale acustico e l’anello LED e la manopola di regolazione si coloreranno di verde alla fine del programma.

Per cuocere a vapore si può scegliere se utilizzare il recipiente miscelatore o il cestello di cottura a vapore. In entrambi i casi la raccomandazione più importante è quella di fare attenzione al vapore caldo che potrebbe uscire durante e dopo la cottura e provocare lesioni da scottatura. Analogamente ai programmi precedenti, dopo aver montato correttamente gli accessori scelti per la cottura basterà inserirvi le pietanze e avviare il programma: la temperatura rimane fissa a 120°, mentre è possibile regolare il tempo di cottura. Al termine del programma il robot emetterà un segnale acustico e l’anello LED si colorerà di verde.

Infine, il Silvercrest Monsieur Cuisine connect fornisce anche la possibilità di realizzare ricette guidate grazie alla funzione Cooking Pilot: si tratta di una serie di oltre 200 ricette già caricate nell’apparecchio, che possono essere salvate tra i preferiti e consultate per ordine alfabetico, per rubrica o per ricerca diretta. La particolarità di questa funzione è che permette di seguire lo svolgimento della ricetta passo dopo passo, grazie allo schermo del robot da cucina. Inoltre, tramite il login al proprio profilo, è possibile scaricare altre ricette tramite Wi-Fi e salvarle tra i preferiti, in modo da poterle consultare con facilità.

Confronto tra Silvercrest Monsieur Cuisine connect e Silvercrest Monsieur Cuisine plus

Silvercrest ha recentemente messo in commercio il nuovo robot da cucina Monsieur Cuisine connect, che non è però il primo ad essere stato rilasciato dal marchio: è infatti l’erede del Monsieur Cuisine plus, altro robot multifunzione noto per il prezzo contenuto rispetto agli altri robot da cucina.

Ma qual è meglio tra Silvercrest Monsieur Cuisine plus vs connect? Per una valutazione completa vanno considerate le differenze principali tra i due dispositivi:

  • aspetto: il modello più recente, il Silvercrest Monsieur Cuisine connect SKMC 1200 A1, è dotato di un grande schermo LCD touchscreen rispetto a quello del Silvercrest Monsieur Cuisine plus SKMH 1200 A1;
  • connettività: il MC connect dispone di connessione Wi-Fi, a differenza dell’MC plus;
  • capienza: il Monsieur Cuisine Connect ha una capienza maggiore, di 3 litri contro i 2,2 litri del suo predecessore;
  • potenza: il MC connect ha una potenza in watt più alta (1.200 watt rispetto ai 1.000 watt del Monsieur Cuisine plus).

Infine, il Silvercrest Monsieur Cuisine connect ha un prezzo di mercato di 399,00 €, a differenza del Silvercrest Monsieur Cuisine plus che ha un costo di 229,00 €.

Quali sono le differenze tra Silvercrest Monsieur Cuisine connect e Bimby?

Monsieur Cuisine connect o Bimby Tm5? Uno dei competitor principali del Monsieur Cuisine connect, oltre ai Magimix 3200 e 4200, è sicuramente il celebre Bimby, robot da cucina multifunzione della Vorwerk, noto all’estero come Thermomix (il nome Bimby è infatti in uso solamente per il mercato italiano e portoghese).

I due apparecchi rivelano molte somiglianze: a partire da una delle funzioni più interessanti, quella della cucina guidata, passando anche per un aspetto simile con il recipiente posto nel mezzo, sopra alla schermata dei comandi, e il fatto di avere entrambi la bilancia integrata nel boccale.

La grande differenza tra Silvercrest Monsieur Cuisine connect e Worwerk Bimby sta principalmente nel prezzo, più contenuto nel primo e decisamente più alto per quanto riguarda il secondo, e nella capienza della caraffa in acciaio, di 3 litri per il Monsieur Cuisine connect e di 2,2 litri per il Bimby Tm5. Dal punto di vista funzionale, inoltre, il Monsieur Cuisine connect è dotato di un display touchscreen da 7″, mentre il Bimby ha un display LED. Infine, la temperatura minima è di 37° per entrambi, quella massima è invece di 130° per il Monsieur Cuisine Connect e di 120° per il Bimby.

Programmi automatici del Silvercrest Monsieur Cuisine connect: impastare, rosolare e cottura al vapore

Il Monsieur Cuisine connect permette di avviare 3 programmi automatici per la preparazione e cottura di alcuni elementi.

  • impastare: è possibile lavorare massimo 500 g di farina per impasti pesanti e 600 g di farina per impasti leggeri. Per preparare l’apparecchio al programma è necessario montare solamente l’inserto lame, inserire gli alimenti nel recipiente miscelatore e chiudere il coperchio.
    Per selezionare la modalità impasto basta premere il tasto “impastare”: appariranno i valori preimpostati (45 secondi di tempo modificabili fino a 2 minuti, temperatura a 0° fissa e velocità a 4 fissa) e sarà possibile avviare il programma premendo il tasto play. In qualsiasi momento si può fermare l’operazione, premendo il tasto pausa, e riavviarla con il tasto play, per concludere un programma in anticipo invece premere il tasto stop.
    Al termine del programma viene emesso un segnale acustico e l’anello LED e la manopola di segnalazione si colorano di verde, per spegnere l’apparecchio premere il tasto on/off sul lato posteriore del robot.
  • rosolare: si possono rosolare fino a 500 g di carne, pesce, verdura o spezie. Per preparare la macchina al programma è necessario versare un po’ di grasso/olio nel recipiente miscelatore, introdurre gli alimenti, precedentemente frantumati se pezzi troppo grandi, e infine chiudere il coperchio. Per selezionare il programma per rosolare è necessario premere il tasto “rosolare”: compariranno i valori preimpostati (7 minuti di tempo modificabili fino a 14, temperatura di 130° modificabile e velocità a 1 fissa) e a quel punto sarà possibile far partire il programma premendo il tasto play. Si può fermare l’operazione in qualsiasi momento premendo il tasto pausa e riavviarla premendo il tasto play.
    Alla fine del programma l’apparecchio emette un segnale acustico e l’anello LED e la manopola di segnalazione si colorano di verde: per spegnere il robot basta premere il tasto on/off posto sul retro della macchina.
  • cottura al vapore: per cuocere al vapore si deve preparare il robot versando 1 litro di acqua nel recipiente miscelatore appositamente collocato e porre sopra quest’ultimo l’accessorio per la cottura a vapore fondo: quando viene girato e collocato correttamente, l'apparecchio emette un segnale acustico. Per utilizzare l’accessorio per la cottura a vapore piano è sempre necessario montare anche quello fondo, per evitare fuoriuscite di vapore ustionante. A questo punto introdurre gli alimenti da cuocere a vapore, chiudere il coperchio e selezionare il tasto “cottura a vapore”. La velocità è fissa a 0 e la temperatura a 120°, è invece possibile modificare il valore del tempo.
    Per avviare il programma premere il tasto play: a una prima fase di riscaldamento (opzionale) seguirà poi la cottura a vapore vera e propria. Per fermare il programma premere il tasto pausa, per riavviarlo premere nuovamente il tasto play.
    Quando il programma si conclude viene emesso un segnale acustico e l’anello LED si colora di verde, è poi possibile spegnere la macchina premendo il tasto on/off posto sul retro.

Come accedere alla modalità Cooking Pilot

La funzione di cottura guidata Cooking Pilot permette di utilizzare il Monsieur Cuisine connect come guida passo per passo, in modo da visualizzare e realizzare ricette.

Per avviare la funzione Cooking Pilot premere il tasto dedicato dal menu di avvio: si ha così accesso alle ricette presenti sul dispositivo e appare il ricettario corredato dalle relative fotografie.

Ogni ricetta presenta delle indicazioni di base fisse:

  • durata approssimativa della cottura in minuti;
  • numero di porzioni;
  • grado di difficoltà.

È possibile anche visualizzare l’elenco degli ingredienti e la tabella dei valori nutrizionali, nonché scegliere se inserire la ricetta tra i preferiti cliccando sul tasto cuore.

Per iniziare, dopo aver selezionato la ricetta, basta premere il tasto “iniziare”: comparirà la prima fase della ricetta da seguire e si potranno eseguire le istruzioni. Al termine di ogni fase si accenderà il tasto LED e si potrà passare a quella successiva. Alla fine della ricetta completa, invece, appariranno le foto della pietanza appena realizzata e gli auguri di buon appetito, sarà inoltre possibile scegliere se salvare o no la ricetta tra i preferiti cliccando sul tasto cuore.

Come avviare la funzione “turbo” del Monsieur Cuisine connect

La funzione “turbo” si trova nel menu di avvio che compare all’accensione del Monsieur Cuisine connect. Di fatto consente di portare la macchina al livello di velocità massima, il 10, e pertanto non potrà essere utilizzata se nel miscelatore sono presenti alimenti solidi troppo caldi, con temperatura superiore a 60°: in questo caso si verificherà invece la partenza della funzione avviamento dolce. È inoltre impossibile utilizzare la funzione “turbo” se l’inserto lame è in movimento o se viene inserita una quantità di liquidi superiore ai 2,5 litri; non usare in nessun caso se si sta adoperando l'accessorio mixer. Si può sfruttare questa funzione anche per triturare velocemente noci, piccole quantità di erbe aromatiche o cipolle.

Per avviare la funzione "turbo" è necessario tenere premuto il tasto apposito fino a che si ha necessità di usarla e rilasciare il tasto al termine dell'operazione. In seguito, se si desidera avviare nuovamente la funzione, basterà premere nuovamente il tasto "turbo".

Usare il Monsieur Cuisine connect come bilancia

È possibile utilizzare il Silvercrest Monsieur Cuisine connect anche come bilancia da cucina: ha infatti una bilancia incorporata capace di pesare fino a 5 kg, con aumento di 5 g per volta, quando non sono in corso altre operazioni.

Per usare la funzione bilancia basta accedervi dal menu di avvio: il tasto bilancia si trova infatti in fondo a destra sullo schermo touch del robot. Per pesare un alimento, inserirlo nel recipiente e al termine premere il tasto conferma per concludere la funzione di pesatura e tornare al menu di avvio.

Per pesare con la funzione di tara aggiungendo altri ingredienti, ripetere l’operazione precedente e al momento di sommare l’ingrediente successivo premere il regolatore dell’indicazione per impostarlo nuovamente a 0 g.

Come pulire il Silvercrest Monsieur Cuisine connect

Prima di eseguire qualsiasi operazione di pulizia e manutenzione sul Monsieur Cuisine connect è necessario scollegarlo dalla presa di corrente.

La base può essere pulita con un panno umido e può essere riutilizzata solo da completamente asciutta.
Lo schermo può essere pulito con un panno per occhiali o detergenti per monitor.

Gli accessori seguenti, dopo essere stati smontati, possono tutti essere lavati a mano con detergenti per stoviglie o in lavastoviglie:

  • recipiente miscelatore, coperchio e guarnizione;
  • misurino;
  • inserto lame e guarnizione;
  • cestello di cottura;
  • accessorio mixer;
  • spatola;
  • accessorio per la cottura a vapore fondo e guarnizione;
  • accessorio per la cottura a vapore piano;
  • coperchio per gli accessori per la cottura a vapore.

Per pulire dal calcare gli elementi per la cottura a vapore è necessario eliminare i depositi di calcare con la pulizia manuale o in lavastoviglie. In caso di depositi leggeri è possibile utilizzare anche un panno imbevuto con poco aceto, da risciacquare; per incrostazioni usare invece una miscela composta da 50% di aceto chiaro e 50% di acqua in ebollizione e lasciarla agire per 30 minuti nel recipiente miscelatore (o, nel caso di altri accessori, lasciarli immersi nella miscela in un contenitore capiente per 30 minuti). Al termine risciacquare e far asciugare i pezzi prima di riutilizzarli.

4 commenti

  1. Buongiorno, quando sarà disponibile, questo fantastico elettrodomestico Silvercrest cuisine connect ,
    Grazie cordiali saluti
    Grazia sanfilippo.

    • Buongiorno sig.ra Grazia,

      al momento non è ancora apparso nelle anteprime delle offerte, continui a seguirci e ne daremo notizia appena possibile. Se vuole può iscriversi al nostro canale Telegram Anteprima Volantini per rimanere aggiornata sulle anteprime e le uscite dei volantini dei supermercati, ne daremo comunicazione appena sarà disponibile.
      Colgo l’occasione per segnalarle gli altri nostri canali Telegram: il Canale ufficiale di TCH, ogni giorno suggerimenti di ricette, consigli per la cucina, ma anche offerte e news da non perdere, e quello dedicato ai Ritiri Alimentari, dove potrà ricevere le novità in merito ai richiami e ai ritiri alimentari per una dispensa in sicurezza.

    • Buon pomeriggio sig.ra Beatrice,

      ancora non ci sono notizie su quando sarà nuovamente disponibile: lo scorso anno è stato messo in vendita nella prima settimana di Settembre, vedremo se magari replicheranno anche quest’anno o se lo riproporranno più avanti!

I commenti sono chiusi.