Nocciole

Le nocciole sono frutta secca tondeggiante, croccante e saporita: sono molto usate in cucina per ricette dolci come torte e creme, ma possono tornare utili anche come snack salutari e condimento per insalate.

Nocciole

Le nocciole hanno origini molto antiche: sono tra i primi prodotti coltivati sin dall’epoca dei romani e ad oggi sono diffuse in tutto il mondo. L’Italia è il primo produttore in Europa e il secondo nel mondo, dopo la Turchia: le nocciole sono coltivate in varie regioni italiane, tra cui spiccano Piemonte (dove sono certificate IGP), Lazio e Campania.

La nocciola è il frutto dell’albero del nocciolo: è di piccole dimensioni, tondeggiante, ricoperta da un guscio legnoso (chiamato pericarpo): la parte commestibile e usata in cucina è il seme, che può essere venduto sia pelato che non, dalla consistenza croccante tipica della frutta secca e molto saporito.

Nocciole in cucina: usi e ricette

Le nocciole possono essere acquistate sia intere che già sgusciate e pelate: sono un ottimo snack energizzante se consumate da sole (o in mix con altra frutta secca come mandorle e noci), e possono essere utilizzate per una varietà di ricette sia dolci che salate. L’uso più goloso che se ne può fare, oltre al gelato, al cioccolato gianduia e alla crema spalmabile alla nocciola, è come ingrediente fondamentale per torte e biscotti, sia con nocciole intere che tritate, o come aggiunta a yogurt, anche con miele e cioccolato. Le nocciole si prestano anche a ricette salate: possono essere incorporate a pane, trecce e torte salate. Come non includere anche le nocciole tostate, zuccherate o meno, e l’utilizzo che se ne fa all’interno di cioccolata e torrone? Si tratta di un tipo di frutta secca molto versatile e per questo molto diffuso nelle cucine italiane ed europee, in ogni periodo dell’anno.

Valori nutrizionali e proprietà delle nocciole

Come tutta la frutta a guscio, anche le nocciole presentano un elevato contenuto calorico: 100 grammi contengono 646 kcal. Sono dotate di una notevole presenza di proteine, fibre, acidi grassi “buoni” e vitamine antiossidanti, concorrono inoltre alla riduzione del colesterolo cattivo e della pressione arteriosa se consumate con attenzione: la dose raccomandata non deve superare i 30 grammi al giorno.

Sono naturalmente prive di glutine, perciò adatte ai celiaci, e possono essere consumate anche da vegani e vegetariani, nonché da donne in gravidanza. È necessario prestare particolare attenzione invece in caso di allergia alla frutta a guscio, poiché le nocciole sono tra gli alimenti in grado di scatenare reazioni più forti, e vanno decisamente evitate, così come anche da chi soffre di diverticolite.