Broccoli
I broccoli sono un ortaggio ricco di vitamine e minerali: sono ottimi sia da soli, come contorno, che come ingrediente salutare per stufati, zuppe e quiche.

I broccoli sono una delle verdure più diffuse nella cucina italiana e mediterranea (ma anche nel resto del mondo): appartengono alla famiglia del cavolo, hanno un aspetto più che caratteristico e sono uno degli ortaggi di cui si mangiano le infiorescenze e non le foglie. Sono infatti composti da un gambo solido e largo e da infiorescenze più piccole di colore scuro o chiaro, quasi biancastro: è possibile mangiarne sia queste ultime che l’interno, perfetto per zuppe e pinzimoni.
Quando si acquistano i broccoli è importante considerare sia il gambo, che deve essere duro e di colore verde acceso, che le infiorescenze, anch’esse di un colore deciso: se sono diventate gialle significa che non sono più fresche.
I broccoli possono essere consumati in innumerevoli modi: oltre a venire mangiati a crudo, come contorno o come pinzimonio, possono essere cotti e bolliti, lessati, arrostiti al forno, fritti o grigliati. La loro versatilità gli consente inoltre di passare dagli antipasti ai contorni e persino ai primi piatti con grande facilità, come ingredienti aggiuntivi per stufati, zuppe, quiche, salse (come il pesto di broccoli) e curry.
Molto ricette necessitano esclusivamente le infiorescenze, ma è comunque possibile recuperare il gambo in diversi modi:
- può essere utilizzato per il brodo;
- può essere aggiunto all’insalata di cavolo;
- può essere cotto al vapore (adatto anche ai bambini più piccoli);
- può essere trasformato in noodles con un affettatrice di verdure (una buona alternativa per ottenere pasta senza glutine!);
- può essere arrostito e aggiunto ad insalate e contorni.
Valori nutrizionali dei broccoli
I broccoli sono un ortaggio molto nutriente ed estremamente salutare: sono ricchi di vitamine e minerali che apportano numerosi benefici, come la vitamina A, B, C, E, K e l’acido folico, ma anche di fibre e proteine con buoni livelli di ferro, potassio, calcio, selenio e magnesio.
Sono inoltre poco calorici: 100 grammi di broccoli contengono solamente 34 calorie.